NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Tariffa fitosanitaria

I diritti obbligatori, stabiliti dall’art. 56 del D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 19 in applicazione del Capo VI del reg. UE 2017/625, vanno versati al Servizio fitosanitario competente per:
A.    i controlli eseguiti presso i punti di entrata sulle merci introdotte dai paesi terzi (Diritto obbligatorio Import);
B.    i controlli eseguiti presso gli operatori professionali che richiedo i certificati di esportazione (Diritto obbligatorio Export);
C.    i controlli eseguiti presso gli operatori professionali autorizzati all’uso del passaporto delle piante (Diritto obbligatorio RUOP).
 

Il Diritto obbligatorio va pagato anticipatamente al controllo del Servizio fitosanitario per ogni singola partita di merce introdotta indipendentemente dall’esito del controllo ed è finalizzato al rilascio del DSCE. Il Diritto obbligatorio non è rimborsabile e non è previsto il rilascio di fattura per l’importo versato.

Modalità di calcolo del Diritto obbligatorio:

  • controlli documentali: 7 € per partita
  • controlli di identità:
    • 7 € per partita di dimensioni equivalenti al massimo al carico di un camion, di un vagone ferroviario o di un container di capacità comparabile;
    • 14 € per partite di dimensioni maggiori.
  • controlli fitosanitari secondo le seguenti specifiche:
    • talee, piantine (eccetto i materiali forestali di moltiplicazione), giovani piante di fragole o di vegetali:
      • 17,5 € per partite contenenti fino a 10.000 unità;
      • per partite superiori a 10.000 unità, vanno aggiunto 0,70 € per ogni 1.000 unità aggiuntive o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • alberi, arbusti (diversi dagli alberi di Natale), altre piante legnose da vivaio, compresi i materiali forestali di moltiplicazione (diversi dalle sementi):

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 10.000 unità;
      • per partite superiori a 10.000 unità, vanno aggiunto 0,44 € per ogni 1.000 unità aggiuntive o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • bulbi, zampe, rizomi, tuberi, destinati alla piantagione (diversi dalle patate):

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 200 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 200 Kg, vanno aggiunto 0,16 € per ogni 10 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • sementi, colture di tessuti vegetali:

      • 7,5 € per partite contenenti fino a 100 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 100 Kg, vanno aggiunto 0,175 € per ogni 10 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • altre piante destinate alla piantagione, non altrove specificate in questo punto:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 5.000 unità;
      • per partite superiori 5.000 unità, vanno aggiunto 0,18 € per 100 unità aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • fiori recisi:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 20.000 unità;
      • per partite superiori a 20.000 unità, vanno aggiunto 0,14 € per ogni 1.000 unità aggiuntive o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • rami con foglie, parti di conifere (diversi dagli alberi di Natale tagliati):

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 100 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 100 Kg, vanno aggiunto 1,75 € per ogni 100 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • alberi di Natale tagliati:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 1.000 unità;
      • per partite superiori 1.000 unità, vanno aggiunto 1,75 € per 100 unità aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • foglie di piante, quali erbe aromatiche, spezie e vegetali da foglia:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 100 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 100 Kg, vanno aggiunto 1,75 € per ogni 10 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • frutta, ortaggi (diversi dai vegetali da foglia):

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 25.000 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 25.000 Kg, vanno aggiunto 0,7 € per ogni 1.000 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
    • tuberi di patata:

      • 52,5 € per partite contenenti fino a 25.000 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 25.000 Kg, vanno aggiunto 52,5 € per ogni 25.000 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
    • legname (diverso dalla corteccia):

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 1.000 m3 di volume;
      • per partite superiori 1.000 m3 di volume, vanno aggiunto 0,175 € per ogni 10 m3 aggiuntivi o sue frazioni;
    • terra e terreno di coltura, corteccia:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 25.000 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 25.000 Kg, vanno aggiunto 0,7 € per ogni 1.000 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 140,00 €;
    • semi:

      • 17,5 € per partite contenenti fino a 25.000 Kg di peso netto;
      • per partite superiori ai 25.000 Kg, vanno aggiunto 0,7 € per ogni 1.000 Kg aggiuntivi o sue frazioni;
      • l’importo massimo per partita è pari a 700,00 €;
    • altri vegetali o prodotti vegetali non altrove specificati in questo punto:

      • 17,5 EUR per partita.

Qualora una spedizione non sia costituita esclusivamente di prodotti che rientrano nella descrizione dei rispettivi punti, la parte della spedizione costituita da prodotti che rientrano nella descrizione del rispettivo punto (partita o partite) è considerata come una spedizione separata.

Il Diritto obbligatorio va pagato mediante il portale MYPAY,

reperibile al link https://pagaonline.regione.lazio.it/mypay4/cittadino/home,

selezionando “altre tipologie di pagamento” - Ente: Regione Lazio – Tipologia di pagamento: Tariffa fitosanitaria import, 

indicando il numero di DSCE per il quale si sta effettuando il pagamento nel campo note.

Il diritto obbligatorio va pagato anticipatamente al controllo del Servizio fitosanitario per ogni singola partita che necessita di un certificato di pre-esportazione, esportazione o riesportazione, indipendentemente dall’esito del controllo. Il diritto non è rimborsabile e non è previsto il rilascio di fattura per l’importo versato.

Modalità di calcolo del Diritto obbligatorio:

  • controlli documentali: 7 € per spedizione

  • controlli di identità: 7 € per spedizione

  • controlli fitosanitari secondo le seguenti specifiche:

    • 17,5 € per una quantità di merce equivalente al massimo al carico di un camion, di un vagone ferroviario o di un container di capacità comparabile;

    • per spedizioni di quantità superiori a quanto riportato sopra, vanno aggiunti 10,00 € per ogni ulteriore quantità di merce equivalente ad un camion, un vagone ferroviario o un container di capacità comparabile o sua frazione;

    • l’importo massimo per spedizione è pari a € 140,00.

Nel caso di spedizioni formate da quantitativi uguali o inferiori a 100 kg di peso netto, l'importo del diritto obbligatorio è fissato complessivamente in € 10,00.

Il Diritto obbligatorio va pagato mediante il portale MYPAY, 

reperibile al link https://pagaonline.regione.lazio.it/mypay4/cittadino/home

selezionando “altre tipologie di pagamento” - Ente: Regione Lazio – Tipologia di pagamento: Tariffa fitosanitaria export, 

compilando i campi identificativi della spedizione.

Il diritto obbligatorio per i controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione va versato al Servizio fitosanitario regionale dagli operatori professionali registrati nel Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP) ricadenti in una delle seguenti casistiche:

  1. operatori professionali iscritti al RUOP;
  2. operatori professionali iscritti al RUOP e titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante ordinario (PP);
  3. operatori professionali iscritti RUOP titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante per zone protette (PZ).

Nel primo caso, ossia operatore professionale registrato al RUOP non autorizzato all’uso del passaporto delle piante, il diritto obbligatorio è pari a € 25,00 annuali, da versare al Servizio fitosanitario competente per la sede legale, anche se possiede più centri aziendali nella stessa regione o in regioni diverse, entro il 31 gennaio di ogni anno ed è relativo all’intero anno solare.

Nel secondo caso, operatori professionali iscritti al RUOP e titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante ordinario (PP), il diritto obbligatorio è pari a € 50,00 annuali per ogni centro aziendale in possesso dell’autorizzazione, da versare al Servizio fitosanitario competente per i suddetti centri aziendali, entro il 31 gennaio di ogni anno ed è relativo all’intero anno solare.

Nel terzo caso, operatori professionali iscritti al RUOP e titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante ordinario per zone protette (PZ), il diritto obbligatorio è pari a € 100,00 annuali per ogni centro aziendale in possesso dell’autorizzazione, da versare al Servizio fitosanitario competente per i suddetti centri aziendali, entro il 31 gennaio di ogni anno ed è relativo all’intero anno solare.

Qualora uno dei centri aziendali autorizzati coincida con la sede legale il diritto obbligatorio pari a € 25,00 è già incluso nel diritto obbligatorio dovuto per l’autorizzazione all’emissione del passaporto delle piante (€ 50,00 o € 100,00).

L’operatore professionale che ha sede legale e centri aziendali autorizzati all’emissione del PP o del PZ in regioni differenti deve versare € 25,00 annui al Servizio fitosanitario competente per la sede legale e deve versare, per ogni centro aziendale autorizzato all’emissione del passaporto, € 50,00 euro (in caso di PP) o € 100,00 (in caso di PZ) al Servizio fitosanitario territorialmente competente per il centro aziendale.

I diritti obbligatori concernenti i controlli ufficiali nei siti e in altri luoghi utilizzati dagli Operatori Professionali autorizzati ad applicare il marchio sul materiale da imballaggio di legno, di cui all’articolo 98, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 e/o a commercializzare tali imballaggi, sono versati al Soggetto gestore del marchio IPPC/FAO di cui all’articolo 41 del decreto legislativo n. 19/2021.

Gli Operatori professionali che richiedono la registrazione al RUOP, anche successivamente al 31 gennaio, devono effettuare il pagamento del diritto obbligatorio secondo quanto sopra riportato, per l’intera annualità in cui viene richiesta la registrazione, allegando copia dell’attestazione di pagamento alla domanda di registrazione.

Gli operatori professionali che richiedono per la prima volta l’autorizzazione all’uso del passaporto delle piante sia ordinario (PP), che per zone protette (PZ), devono versare, all’atto della presentazione della richiesta il diritto obbligatorio una tantum di € 100,00 per ogni centro aziendale per cui viene richiesta l’autorizzazione. Al versamento di tale diritto obbligatorio è tenuto anche il soggetto non registrato al RUOP che fa occasionale richiesta al SFR di emissione del passaporto delle piante ai sensi dell’articolo 84, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/2031.

Il Diritto obbligatorio va pagato mediante il portale MYPAY

reperibile al link https://pagaonline.regione.lazio.it/mypay4/cittadino/home

selezionando “altre tipologie di pagamento” - Ente: Regione Lazio – Tipologia di pagamento: Tariffa fitosanitaria RUOP, compilando i relativi campi.

Le marche da bollo da apporre sulle istanze presentate al Servizio Fitosanitario Regionale nonché per il rilascio di copie, anche informatiche, delle determinazioni dirigenziali e di altri atti pubblici, dovranno essere di tipo digitale e, pertanto, dovranno essere pagare tramite il portale MYPAY raggiungibile all’indirizzo web: https://pagaonline.regione.lazio.it/mypay4/cittadino/spontaneo.

Al momento del pagamento, iI file dell’istanza dovrà essere caricato nella sezione corrispondente della pagina di PagoPA, in modo da associare le marche da bollo alla richiesta.
 

Data di aggiornamento/verifica: 16/04/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback