AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems)
L’Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione si occupa, di gestire le misure Programma di Sviluppo rurale Lazio 2014-2022 e gli interventi del Complemento di Sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Lazio in materia di AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems), il sistema europeo di promozione e condivisione della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura.
Gli obiettivi specifici della nuova Politica agricola comune 2023-2027 sono integrati dall’obiettivo trasversale di modernizzare l’agricoltura e le zone rurali tramite la promozione e condivisione di conoscenze, innovazione e digitalizzazione e incoraggiandone l’utilizzo da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso alla ricerca, all’innovazione di processo e di prodotto, allo scambio di conoscenze e alla formazione (c.d. Obiettivo specifico AKIS).
Numerose sono le iniziative finanziate dall’Unione europea per mettere in rete i c.d. attori AKIS, soggetti strategici per l’innovazione e lo scambio di conoscenze nel settore agro-alimentare, coinvolti in un processo interattivo.
Il Piano strategico nazionale per la PAC 2023-2027 al paragrafo 8.2 riguardante la “Descrizione del modo in cui i servizi di consulenza, la ricerca e le reti della PAC collaboreranno nel quadro degli AKIS (articolo 114, lettera a), punto ii))” prevede l’istituzione di Coordinamenti regionali/di Provincia Autonoma AKIS, per brevità chiamati solo Coordinamenti regionali, composti dalle istituzioni preposte a tale livello e dai soggetti che a vario titolo offrono ed erogano formazione, consulenza, ricerca, informazione, servizi digitali ed altri, riferibili all’AKIS secondo le specificità regionali/di Provincia autonoma. I Coordinamenti regionali sono presieduti dalle Regioni/Province autonome e hanno il compito, in stretta sinergia con quello nazionale, di coordinare la definizione e l’attuazione delle politiche per l’innovazione e la conoscenza per il settore agroalimentare e forestale nel territorio di competenza.
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) con DM n. 326370 del 19 luglio 2024, successivamente modificato con decreto n. 585248 del 6 novembre 2024, ha Istituito il Coordinamento nazionale AKIS, che prevede all’art. 5 l’istituzione dei Coordinamenti regionali.
Il Coordinamento regionale AKIS (CR-AKIS), in sinergia con il Coordinamento Nazionale (CN-AKIS), persegue i seguenti obiettivi:
- supportare la definizione e l’attuazione delle politiche per l’innovazione e la conoscenza per il settore agricolo, alimentare e forestale nel territorio di competenza;
- favorire il confronto e le connessioni fra le diverse istituzioni a livello territoriale;
- promuovere le necessarie relazioni funzionali tra i soggetti che lo compongono;
- facilitare il flusso di informazioni tra i diversi livelli organizzativi territoriali (subregionali e sovraregionali);
- valutare le proposte provenienti dal CN-AKIS e promuoverne l’applicazione;
- individuare esigenze, fabbisogni e problematiche di attuazione degli interventi AKIS e della strategia della digitalizzazione da comunicare al CN-AKIS;
- promuovere la condivisione di approcci, esperienze e risultati delle iniziative AKIS regionali a tutti i livelli territoriali, incluso quello europeo (Horizon Europe, Rete europea PEI AGRI).
Al fine di assicurare una puntuale definizione e attuazione delle politiche per l’innovazione e la conoscenza, individuando le priorità di azione a beneficio dei territori rurali e delle imprese ivi operanti, i CR-AKIS possono redigere specifici documenti la cui natura è determinata dai contenuti e dagli obiettivi che si intendono raggiungere (fabbisogni, pareri, proposte), che riguardano:
- gli ambiti prioritari di azione degli interventi AKIS e della strategia della digitalizzazione sulla base di documentate verifiche;
- le modalità per migliorare la connessione fra gli interventi AKIS;
- le azioni da realizzare a seguito di eventi urgenti ed emergenziali;
- le attività da attuare per coordinare le azioni AKIS e connesse alla digitalizzazione previste nel CSR con analoghe attività di altri fondi/strumenti finanziari europei, nazionali e regionali;
- gli interventi concordati in seno al CN-AKIS, di competenza di ciascuna Regione/PA, anche con riferimento agli adempimenti richiesti in sede europea;
- le iniziative extraterritoriali che possono favorire la diffusione di informazioni e di conoscenze tra i beneficiari reali e potenziali degli interventi regionali.
Al raggiungimento dell’obiettivo specifico AKIS contribuiscono i seguenti interventi del CSR 2023-2027 attivati dalla Regione Lazio:
- SRH01 “Erogazione servizi di consulenza”
- SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali”
- SRH04 “Azioni di informazione”
- SRG01 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI”.
Normativa:
- Piano strategico per l'Innovazione e la ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (PSIR) - Decreto Ministeriale n. 675376 del 23/12/2024 di adozione del testo PSIR (1.22 MB)
- Istituzione del Coordinamento nazionale AKIS - Decreto ministeriale n. 326370 del 19 luglio 2024 e ss.mm.ii.
Informazioni e contatti
Area Calamità e Strumenti Finanziari, Promozione e Innovazione
Indirizzo: Via di Campo Romano, 65 – 00173 Roma (RM)
Dirigente: Gramiccia Paolo, tel. 06 51688917, e-mail: pgramiccia@regione.lazio.it, PEC: agricalamita@pec.regione.lazio.it
Funzionario: Ing. Filippo Biasi, tel. 06 51689418, mobile: 3336130392, e-mail: fbiasi@regione.lazio.it
Data di aggiornamento/verifica: 17/02/2025