Alberi monumentali
In attuazione della L. 14 gennaio 2013, n. 10 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani", art. 7, la Regione provvede a valorizzare l'ambiente e il patrimonio arboreo e boschivo individuando, tra l'altro, i c.d. Alberi Monumentali, ovvero gli alberi ad alto fusto o gli alberi secolari, che possono essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali.
Con le misure normative poste a tutela degli Alberi Monumentali, la Regione intende perseguire la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero nella cultura italiana nonché la loro salvaguardia.
La tutela degli esemplari arborei che, per la loro maestosità, peculiarità o per ragioni storiche sono considerati "monumentali", costituisce la mission della normativa in esame.
L'individuazione a tutt'oggi, di 212 alberi monumentali sul territorio regionale contribuisce a una migliore valorizzazione e caratterizzazione del paesaggio, alla salvaguardia delle tradizioni culturali e storiche locali, nonché a preservare un patrimonio di biodiversità che viene protetto per le presenti e le future generazioni.
Elenco regionale degli alberi monumentali
Il censimento degli alberi monumentali è realizzato dai Comuni, ai sensi del decreto 23 ottobre 2024, attuativo della legge n. 10/2013, sia mediante ricognizione territoriale con rilevazione diretta e schedatura del patrimonio, sia a seguito di recepimento, verifica specialistica e conseguente schedatura delle segnalazioni provenienti da cittadini, associazioni, scuole o enti territoriali (Parchi, Riserve, ecc.).
Ogni comune farà pervenire presso la Regione Lazio un proprio atto amministrativo (delibera di Giunta), con tutta la relativa documentazione (scheda di identificazione, foto, foto aerea con identificazione, cenni sull’albero o eventuale relazione storica, ecc.) che proponga l’inserimento del l’albero nell’elenco nazionale degli alberi monumentali.
La Commissione regionale per la valutazione degli alberi monumentali, istituita con Atto di Organizzazione n. G05458 del 17/05/16 e n. G02538 del 09/03/21, verifica se gli alberi posseggono i valori di monumentalità proposti dai comuni, approvano gli alberi o li escludono, se non meritevoli, e con determinazione gli alberi vengono iscritti nell’Elenco regionale degli alberi monumentali.
Con determinazione n. G14412 del 03/11/2025, inerente all’approvazione dell’Elenco regionale aggiornato degli alberi monumentali, risulta che ad oggi (Novembre 2025) sono presenti sul territorio della Regione Lazio n. 212 Alberi Monumentali d’Italia (A.M.I) e n 17 alberi eliminati dall’elenco poiché risultati deceduti.
L’Elenco regionale viene inviato annualmente al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste - MASAF per l’iscrizione dei nuovi alberi nell’Elenco nazionale degli AMI.
Normativa:
- Legge 14 gennaio 2013, n. 10 - "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" - art.7. Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali e dei boschi monumentali d'Italia.
- Decreto 23 ottobre 2014 - Istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento.
- Determinazione n. G14412 del 03/11/2025 - Approvazione e revisione dell’Elenco regionale Alberi Monumentali.
Informazioni e contatti
Area Governo del territorio e Multifunzionalità, Forestazione
Via di Campo Romano, 65 - 00173 Roma
Dirigente:
- Genchi Fabio: tel. 06.51688252 - 338.4966863 email: fgenchi@regione.lazio.it;
PEC: foreste@pec.regione.lazio.it; catastoincendi@pec.regione.lazio.it
Funzionari:
- Dr. For. Saverio Allegretti – tel. 334.1106796 - e-mail: sallegretti@regione.lazio.it (pianificazione, alberi monumentali, sughere, castagneti, cave, pareri in ambito forestale)
Istruttori:
- Dr. Pier Paolo Vitelloni – tel. 334.1106964 e-mail: pvitelloni@regione.lazio.it (pianificazione, progetti LIFE, foreste demaniali, catasto incendi)
Allegati
- DocumentElenco Regionale degli Alberi Monumentali (123.62 KB)
Data di aggiornamento/verifica: 20/11/2025