NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Comunità di Energia Rinnovabile

La Direttiva dell’Unione Europea 2018/2001 (RED II) sulle fonti rinnovabili, il Piano Nazionale per l’Energia ed il Clima (PNIEC) 2021-2030 ed il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199 e ss.mm.ii. recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”, disciplinano le Comunità di Energia Rinnovabile (di seguito CER) e Gruppi di Autoconsumatori Collettivi come nuove modalità di aggregazione di cittadini nella produzione e consumo collettivo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021, la CER è un soggetto di diritto autonomo e l'esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell'elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) secondo quanto previsto all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Le CER:

  • rappresentano i pilastri di un sistema energetico resiliente, poiché in grado di accelerare l’accesso all’energia a “km 0” grazie alle risorse rinnovabili disponibili a livello locale e che l’obiettivo principale di una comunità energetica è generare benefici economici, ambientali e sociali per i propri membri e il territorio interessato, attraverso la riduzione dei consumi energetici e l’aumento della produzione di energia rinnovabile; 
  • determinano benefici e possibili ricadute locali per la collettività non solo dal punto di vista energetico ma anche sociale e ambientale, quali la crescita competitiva, l’occupazione, l’attrattività del territorio e il contrasto alla povertà energetica;
  • si fondano su un modello decentrato e diffuso di produzione e consumo di energia rinnovabile in cui i clienti finali, ivi inclusi i clienti domestici diventano “prosumers”, ovvero utenti che non si limitano al ruolo passivo di consumatori (consumer), ma partecipano attivamente alle diverse fasi del processo di produzione (producer), condivisione e gestione dell’energia e delle risorse garantite dal sistema di incentivi e remunerazioni previsto per la parte di energia condivisa.

La Regione Lazio, con l’art. 74 della legge regionale 11 agosto 2021, n. 14 e s.m.i. recante “Disposizioni collegate alla legge di Stabilità regionale 2021 e modifiche di leggi regionale” promuove e incentiva la creazione di CER, come definite ai sensi della normativa vigente, e concede un sostegno finanziario ai gruppi di autoconsumatori e alle comunità di energia rinnovabile finalizzato alla copertura delle spese sostenute per la costituzione dei gruppi di autoconsumatori e delle comunità di energia rinnovabile e la predisposizione della documentazione contrattuale nonché per la progettazione, l’acquisto e l’installazione degli impianti di produzione di energia elettrica, ovvero di sistemi di misura e gestione intelligente dell’energia o di sistemi di stoccaggio.

Normativa

Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti delle comunità energetiche rinnovabili nel Lazio 
Con determinazione n. G17990 del 26 dicembre 2024 pubblicata sul BUR Lazio n. 1 (Supplemento 1) del 02 gennaio 2025, è stato approvato l’Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti delle comunità energetiche rinnovabili (CER) di cui all’art. 31 del D.lgs. 199/2021. Successivamente sono stati differiti i termini di presentazione delle domande con determinazione n. G00030 del 03 gennaio 2025 pubblicata sul BUR Lazio n. 3 (Ordinario) del 9 gennaio 2025.
Con l’approvazione dell’Avviso Pubblico, la Regione Lazio si pone gli obiettivi di:

  • dare attuazione all’azione 2.2.1. “Sostegno allo sviluppo di Comunità Energetiche” del Programma Regionale FESR 2021-2027 approvato con decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)5379 del 22 luglio 2022, come da ultimo modificato con decisione C (2024) 6747 del 26/09/2024.
  • dare continuità a quanto già avviato con la determinazione n. G18124 del 19 dicembre 2022 e s.m.i. attraverso la concessione di un sostegno in forma di sovvenzione per la realizzazione di interventi di nuova costruzione o di potenziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, come definiti dall’articolo 2 comma 1 lettera a) del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (Decreto CACER-TIAD):
    -  di proprietà e nella disponibilità della CER ubicate nel Lazio;
    -  realizzati nei territori dei comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti nel rispetto dei criteri di demarcazione definiti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR e dal PR FESR 2021-2027;
    -  appartenenti all’area sottesa alla medesima cabina primaria dei punti di prelievo facenti parte della configurazione CER di cui l’impianto/UP farà parte;
    -  la cui potenza nominale massima risulti non superiore a 1MW;
    -  la cui data di Avvio Lavori sia successiva alla data di presentazione della Domanda di Sostegno;
    -  che entreranno in esercizio entro 18 mesi dalla data di concessione del sostegno.
  • promuovere, nell’ambito degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021 – 2027 e della programmazione di settore regionale in tema di clima ed energia, la nascita di CER per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione ed incentrato su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale e, più in generale, lo sviluppo sostenibile;
  • accelerare il processo per il perseguimento degli obiettivi declinati dalla proposta di Piano Energetico Regionale adottato con deliberazione di Giunta Regionale 19 luglio 2022 n. 595 dal Piano Regionale Risanamento Qualità dell’Aria (DCC 5 ottobre 2022, n. 8 “Aggiornamento del piano di risanamento della qualità dell'aria (PRQA)” adottato con DGR 539 del 04/08/2020), dal Piano Nazionale del Piano per la Transizione Ecologica (PTE) della Regione Lazio (adottato con DGR n.16 del 12 gennaio 2023) e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) "Lazio, regione partecipata e sostenibile" (approvata con DGR n. 170 del 30/03/2021).
    Possono partecipare al presente Avviso le CER ubicate nel Lazio costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (d.lgs. n. 199 del 2021, Decreto CACER-TIAD e Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024) e, nel rispetto dei criteri di cui al paragrafo 1.2.2. Parte II delle “Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” redatte dal GSE in attuazione dell’art. 11 del Decreto CACER-TIAD n. 414/2023.
Le domande di partecipazione possono essere presentate attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus (hyperlink) accessibile dal sito Lazio Innova a partire dalle ore 12:00 del 20/01/2025 e fino alle ore 16:00 del 20/05/2025.

A partire dalle ore 12:00 del giorno 10/01/2025 la piattaforma GeCoWEB Plus (hyperlink) è accessibile per la consultazione della modulistica.
È possibile richiedere chiarimenti entro 15 giorni antecedenti il termine di presentazione delle domande seguendo le modalità indicate dall’Avviso Pubblico:
•    alla e-mail: - infobandi@lazioinnova.it – indicando nell’oggetto “Richiesta di chiarimenti – Avviso Pubblico per il sostegno agli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili – denominazione CER”;
•    ovvero al Numero verde 800.98.97.96 attivo dalle ore 9.00 alle ore 17.00, tutti i giorni lavorativi.
Ulteriori chiarimenti di interesse generale sono contenuti nelle FAQ (ultimo aggiornamento 27 febbraio 2025).

  • Avviso Pubblico per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabili nel Lazio.
    Determinazione n. G18124 del 19 dicembre 2022
    Determinazione n. G18200 del 20 dicembre 2022
     
  • Nomina dei componenti della Commissione di valutazione.
    Decreto dirigenziale 9 marzo 2023, n. G03178
     
  • Presa d'atto della valutazione e dell'approvazione, da parte della Commissione di Valutazione dell'Elenco A: Domande di sostegno ammesse alla fase di fattibilità tecnica, economica e amministrativa e relativo importo del sostegno concesso e dell'Elenco B: Domande di sostegno non ammesse con le relative motivazioni.
    Determinazione n. G06162 del 09/05/2023
     
  • Proroga dei termini per la richiesta di erogazione del sostegno di cui all'art. 14, comma 1 dell'Avviso Pubblico.
    Determinazione n. G12082 del 14/09/2023
     
  • Presa d'atto della conclusione dei procedimenti, approvazione del quadro di sintesi conclusivo e presa d'atto dei sostegni economici erogati sulla base delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari. Disimpegno nell'ambito del Programma 01 della Missione 17 delle economie per l'importo complessivo di € 24.620,30 a creditori vari sul Capitolo di bilancio regionale n. U0000E11911, esercizio finanziario 2024.
    Determinazione n. G09769 del 22/07/2024
     
  • Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 2.2. Promuovere le Energie Rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti - Azione 2.2.3 Sostegno alle comunità energetiche. Approvazione “Linee di indirizzo per il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili - CER
    Deliberazione n. 778 del 10/10/2024
     
  • Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 2.2. Promuovere le Energie Rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 - Azione 2.2.3 Sostegno alle comunità energetiche. Attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 778 del 10/10/2024 concernente "Linee di indirizzo per il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili - CER". Approvazione dell'Avviso pubblico "Sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili". Dotazione complessiva di € 14.000.000,00, di cui € 10.000.000,00 già prenotati negli EE.FF. 2025 e 2026 con la DGR 778/2024 ed €4.000.000,00 di ulteriori risorse regionali sul capitolo U0000E12526, a creditori diversi (cod. 3805) per € 1.500.000,00 nell'E.F. 2025 ed € 2.500.000,00 nell'E.F. 2026.
    Determinazione n. G17990 del 26/12/2024
     
  • Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 2.2. Promuovere le Energie Rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 - Azione 2.2.3 Sostegno alle comunità energetiche. Attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 778 del 10/10/2024 concernente "Linee di indirizzo per il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili - CER".
    Avviso pubblico "Sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili" approvato con Determinazione n. G17990 del 26 dicembre 2024 - Differimento dei termini.
    Determinazione n. G00030 del 03/01/2025
  • Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo specifico 2.2. Promuovere le Energie Rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 - Azione 2.2.1 d) Sostegno alle comunità energetiche. Attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 778 del 10/10/2024 concernente "Linee di indirizzo per il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili - CER". Nomina dei componenti della Commissione di valutazione
    Determinazione n. G03829 del 27/03/2025
     

Informazioni e contatti

Data di aggiornamento/verifica: 28/03/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback