Potenziamento dei Centri per l'Impiego
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 "Inclusione e coesione", Componente 1 "Politiche per il Lavoro", Investimento 1.1 "Potenziamento dei Centri per l'Impiego (PES)"
Il Piano di potenziamento dei CpI ha per oggetto il potenziamento del sistema pubblico dei servizi per il lavoro in un contesto di investimento infrastrutturale, formativo e tecnologico. L’obiettivo è quello di efficientare i servizi pubblici per il lavoro, garantendo una presa in carico qualificata dei beneficiari (cittadini e imprese) nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di lavoro e, al contempo, di assicurare la piena operatività del programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL), di cui alla Missione 5, Componente 1, del PNRR.
Il Piano, nato con risorse nazionali è, in seguito, diventato parte integrante del PNRR, come strumento di investimento della Missione 5- Inclusione e Coesione, con la finalità di favorire il miglioramento dell’offerta di servizi resi nei Centri per l’Impiego.
In coerenza con gli obiettivi e le finalità del PNRR, l’aggiornamento del Piano regionale di Potenziamento della Regione Lazio è stato approvato con Deliberazione di Giunta n. 337 del 16 maggio 2024.
Il Piano si sviluppa sulle seguenti linee di intervento:
- Comunicazione coordinata sulle politiche attive del lavoro e sui servizi offerti dai Centri per l’Impiego, con l’obiettivo di programmare azioni e attività volte al rilancio dei Centri per l’Impiego e, più in generale, dei servizi pubblici per il lavoro.
- Formazione degli operatori, al fine di adeguare e potenziare le competenze del personale dedicato ai servizi pubblici per il lavoro-
- Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro, con la finalità di sviluppare analisi - anche previsionali - della domanda e dell’offerta di lavoro e di esercitare il monitoraggio e la valutazione sia dell’impatto delle politiche realizzate sul mercato del lavoro sia dei servizi per il lavoro erogati.
- Adeguamento strumentale e infrastrutturale delle sedi dei Centri per l’Impiego, ovvero il rafforzamento strutturale e infrastrutturale delle sedi e il rafforzamento della capillarità dei servizi pubblici per il lavoro, anche al fine di soddisfare l’obiettivo di garantire una maggiore prossimità dei servizi
- Sistemi Informativi, al fine di dotare i CpI di un sistema informativo lavoro regionale che, in un’ottica di interoperabilità con il sistema informativo nazionale unitario, consenta un’efficace raccolta e gestione dei dati, anche ai fini del monitoraggio dei programmi di politica attiva del lavoro.
Per la corretta gestione, controllo e rendicontazione degli interventi finanziati nell’ambito del piano di potenziamento, si fa riferimento al Manuale operativo per i soggetti attuatori, pubblicato dall’Unità di Missione PNRR.
È disponibile il download del Manuale operativo per i Soggetti attuatori dell'Investimento M5C1-1.1 "Potenziamento dei CPI" integrato e aggiornato a settembre 2024, con i relativi allegati.
La Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione con Determinazione Dirigenziale G02175 del 21 febbraio 2025 ha approvato le “Linee guida per la programmazione, gestione, controllo e rendicontazione degli interventi a valere sul Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 337 del 16 maggio 2024” e i relativi allegati. Il documento definisce la governance del Piano, le procedure in capo ai soggetti coinvolti e gli strumenti a supporto delle attività di programmazione, gestione e controllo degli interventi.
Nell’ambito della Linea n. 4, ai fini dell’Adeguamento infrastrutturale dei Centri per l’Impiego, sono stati approvati i seguenti atti:
- la Deliberazione n. 691/2024, autorizza la concessione di risorse finanziarie ai Comuni designati come sede di nuovi Poli, CpI o Uffici Locali che, non disponendo di locali idonei, debbano procedere all’acquisizione o locazione nuove sedi, con gli annessi interventi di adeguamento, ovvero debbano procedere alla ristrutturazione di immobili già in proprio possesso, anche a titolo di locazione passiva.
- la Deliberazione n. 692/2024, autorizza la concessione di risorse finanziarie ai Comuni già sede di Centri per l’Impiego o Uffici Locali, al fine di sostenere gli interventi di ristrutturazione, adeguamento o acquisizione di nuovi locali, con lo scopo di garantire infrastrutture fisiche adeguate e accessibili.
- la Deliberazione n. 1078/2024, con la quale è stato approvato lo schema di Accordo tra Soggetto attuatore e Soggetti attuatori delegati – ex art. 15 della L.241/1990 e smi - e sono stati programmati gli interventi per il potenziamento infrastrutturale dei CpI;
- la Determinazione n. G17867/2024, con la quale sono state perfezionate le prenotazioni di impegno di spesa assunte con DGR n. 1078/2024.
- Deliberazione n. 374/2025, con la quale sono state riprogrammate parte delle risorse già assegnate con DGR n. 1078/2024;
- Deliberazione n. 720/2025, con la quale è stato modificato e integrato il “Piano di organizzazione della rete dei servizi pubblici per il lavoro nel Lazio”, già approvato con DGR n. 1008/2020 e successivamente aggiornato con le DGR n. 1032/2020, n. 179/2021 e n. 978/2022;
- Deliberazione n. 721/2025, con la quale sono stati programmati gli interventi a favore dei Comuni di Antrodoco ed Ardea.
Link correlati
- Deliberazione Giunta Regionale n. 337 del 16/05/2024
- Deliberazione Giunta Regionale n. 692 del 05/09/2024
- Deliberazione Giunta Regionale n. 691 del 05/09/2024
- Deliberazione Giunta Regionale n. 1078 del 09/12/2024 - Approvazione dello schema di Accordo
- Determinazione n. G17867 del 23/12/2024 - Perfezionamento delle prenotazioni di impegno di spesa assunte
- Comunicato n. 1111995 del 12/09/2024 - Definizione dei criteri generali e autorizzazione alla concessione di risorse finanziarie ai Comuni sedi di CPI/Uffici Locali per l'adeguamento/ristrutturazione/manutenzione dei locali
- Comunicato n. 1111168 del 12/09/2024 - Definizione dei criteri generali e autorizzazione alla concessione di risorse finanziarie ai Comuni designati dal Piano per l'apertura di nuove sedi
- Determinazione n. G02175 del 21/02/2025 - Approvazione del documento "Linee Guida per la programmazione, gestione, controllo e rendicontazione degli interventi a valere sul Piano di potenziamento dei Centri per l'impiego di cui alla DGR 337 del 16 maggio
- Deliberazione Giunta Regionale n. 374 del 23/05/2025 - Approvazione dello schema di Accordo, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241, tra La Regione Lazio e i Comuni per la dotazione di nuove o più adeguate sedi di Centri per l’Impiego.
- Deliberazione Giunta Regionale n. 720 del 07/08/2025 - Modifiche e integrazioni al “Piano di organizzazione della rete dei servizi pubblici per il lavoro nel Lazio” di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 1008/2020
- Deliberazione Giunta Regionale n. 721 del 07/08/2025 - Interventi in favore del Comune di Antrodoco e del Comune di Ardea per il potenziamento infrastrutturale dei Centri per l’Impiego
Data di aggiornamento/verifica: 02/10/2025