NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Il sole picchia duro? Proteggiti!

Image
Immagine principale

Lavorare sotto il sole nelle ore più calde della giornata può esporre a importanti rischi per la salute. Per questo l’Assessorato al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio ha lanciato una campagna di comunicazione per sensibilizzare sui pericoli del colpo di calore i lavoratori che prestano la propria opera professionale all’aperto, quali gli operai in servizio nei cantieri edili e stradali, gli operatori del comparto florovivaistico e agricolo, i fattorini e i rider. 

Consulta le risorse online

Attraverso il portale worklimate.it è possibile individuare le situazioni di “allerta caldo” in tutti i comuni e le province del Lazio grazie a una mappa interattiva aggiornata in tempo reale, mentre le misure e le precauzioni in capo a datori di lavoro e lavoratori sono indicate nel Kit informativo in pdf (disponibile per il download in questa pagina in lingua italiana, inglese, francese e spagnola).

Informati per tutelare la tua salute, il tuo lavoro e i tuoi diritti

Durante i periodi di forte caldo, i lavoratori esposti a ondate di calore sono tutelati da rischi per la salute, come il colpo di calore, attraverso misure preventive e, se necessario, la sospensione del lavoro durante le ore più calde. Da parte loro, i lavoratori devono collaborare con il datore di lavoro e tra loro nell’applicazione delle misure di sicurezza, la corretta informazione sui rischi e le procedure di emergenza, e la segnalazione tempestiva di eventuali malori. 

Nel kit informativo sono riportate le indicazioni relative ai diritti e ai doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro dei settori esposti al rischio di colpo di calore, nonché le misure per ridurre al minimo i rischi per la salute.

Il kit informativo è disponibile per il download in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.

Scarica il kit informativo nella tua lingua

Promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (IBE) e dal Dipartimento Di Medicina, Epidemiologia, Igiene Del Lavoro Ed Ambientale Laboratorio Di Epidemiologia Occupazionale E Ambientale dell’INAIL, il progetto Worklimate 2.0 raccoglie ed elabora i dati climatici e mette a disposizione utili strumenti per ridurre al minimo gli impatti delle temperature estreme sulla salute, la sicurezza e la produttività del lavoro. 

Attraverso la mappa interattiva, disponibile a questo link, è possibile conoscere in tempo reale le segnalazioni di “allerta caldo” su tutto il territorio regionale. Per la consultazione, inserire nel campo di ricerca sia il comune, che la provincia (per esteso), ad esempio: Frosinone, Frosinone.

Mappa - Nella tua città

La Campagna, cofinanziata dall’Unione Europea (PR Lazio FSE+ 2021-2027) prevede una diffusione capillare in ottica crossmediale nelle aree più vocate alle professioni svolte prevalentemente all’aperto, attraverso spot audio e video, affissioni, totem e post sui social media. Scopri qui tutti i soggetti.

Guarda la campagna

 

La Regione Lazio con la deliberazione n. 1181 del 30/12/2024 ha adottato il Piano Strategico 2025-2026 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che per quanto concerne il 2025 si è ulteriormente concretizzato nell’adozione del Piano annuale degli interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (deliberazione n. 491 del 26/06/2025).

Oltre a ciò, con l’ordinanza n. Z00001 del 30 maggio 2025 (integrata dall’ordinanza n. Z00002 del 4 luglio 2025) il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha voluto indicare nello specifico quali siano gli indicatori di caldo eccessivo e le misure che devono essere adottate sia dai lavoratori che dai datori di lavoro per ridurre al minimo i rischi da colpo di calore. 

Documentazione

 

Data di aggiornamento/verifica: 26/09/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback