Piano Regionale Antitratta Lazio (PRAL 6)
Il Piano regionale Antitratta Lazio è un progetto attivo in Regione Lazio a partire dal 2016 ed è giunto alla 6 edizione. Il progetto realizza un sistema di azioni per prevenire, tutelare, assistere, proteggere le persone vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e/o lavorativo, attività illecite, accattonaggio, matrimonio forzato e assicura percorsi di tutela, assistenza e inclusione sociale alle vittime di grave sfruttamento e di tratta ed è finanziato a valere su fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO)- a seguito dell’emanazione di Bandi periodici.
Obiettivi
- Sviluppare interventi per assicurare l'emersione di potenziali vittime di tratta;
- la prima assistenza, l'accoglienza e l'inserimento sociale alle vittime – adulte o minori, donne, uomini o transgender -;
- Inclusione attiva, attraverso azioni di assistenza e integrazione sociale per accompagnare le persone in un percorso personalizzato teso a favorire l’empowerment, l'orientamento, la formazione e l'inserimento lavorativo oppure il loro rientro volontario assistito nel Paese di origine.
Normative nazionali e regionali
- Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”,
- D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. (GU n.258 del 3-11-1999 - Suppl. Ordinario n. 190 )
- Legge 11 agosto 2003, n. 228 - “Misure contro la tratta di persone” e successive modificazioni;
- Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24 - “Prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime”;
- Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani adottato dal governo italiano in data 19 ottobre 2022, delle vittime, in ottemperanza delle innovazioni introdotte dal Decreto legislativo 4 marzo 2014 n.24;
- Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 maggio 2016 - “Definizione del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6 bis dell’art.18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286,
Al momento non ci sono Avvisi in corso
Informazioni e contatti
DIREZIONE REGIONALE INCLUSIONE SOCIALE - AREA INTEGRAZIONE E CONTRASTO ALLE MARGINALITA’
- Concetta Mancini - Cell. 3397410648 – mail: comancini@gmail.com
- Giulia Conti - Cell. 3334917178 – mail: gconti@gmail.com
Data di aggiornamento/verifica: 11/04/2025