Promozione lettura Infanzia e Adolescenza
La Regione sostiene dal 2016 il Programma Nati per Leggere nelle biblioteche del territorio regionale e diffuso a livello nazionale, nato dall’intesa tra ACP (Associazione culturale pediatri), AIB (Associazione italiane biblioteche) e CSB (Centro per la salute del bambino).
Autori ed esperti della letteratura per l’infanzia incontrano, nelle biblioteche coinvolte, adulti e bambini, proponendo attività e suggerimenti per incentivare l’attitudine alla lettura fin dall’età prescolare, attraverso la professionalità dei bibliotecari. Alle biblioteche vengono donati una serie di volumi selezionati all’interno della ricca bibliografia Nati per Leggere, oltre a documenti scientifici e materiale di lavoro per gli operatori.
Nel corso degli anni il progetto Nati per leggere si è arricchito con corsi di formazione per lettori volontari e corsi di aggiornamento rivolti agli operatori delle biblioteche inserite nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale al fine di sviluppare e sostenere la promozione della lettura per i più piccoli. L’iniziativa è arrivata nel 2024 alla settima edizione.
Nel 2022, anche alla luce dei dati sulla difficoltà della lettura in fase adolescenziale, si è voluto promuovere il progetto CAL Continuare a leggere, rivolto alla promozione del libro e della lettura, anche in ambiente scolastico, tra gli studenti della fascia d’età dagli 11 ai 14 anni con lo scopo di incentivare e implementare risorse e servizi bibliotecari per ragazze e ragazzi in quei comuni del Lazio nei quali l’offerta bibliotecaria è più scarsa.
Il progetto è realizzato dall’ Associazione Italiana Biblioteche AIB - Sezione Lazio. Nella prima edizione è stato coinvolto il territorio della provincia di Rieti, a seguire quello della provincia di Frosinone. Il progetto CAL prevede corsi professionali sulla promozione della lettura destinati a bibliotecari, docenti e operatori culturali; bibliografia ragionata per studenti 11-14 anni; ricognizione e mappatura dei servizi bibliotecari per ragazze e ragazzi.
Con il Programma 2023 il progetto si è arricchito di una nuova iniziativa, ovvero un laboratorio di podcast destinato a studenti delle scuole secondarie di primo grado, una tavola rotonda conclusiva e la presentazione dei podcast realizzati. Nel 2024 CAL prosegue coinvolgendo le province di Latina e di Viterbo, attraverso la costruzione del profilo di comunità del territorio preso in esame.
Nel 2024, è stata avviata una nuova iniziativa intitolata "La Biblioteca Scolastica che Vorrei", frutto della collaborazione tra l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e la Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche. Questo progetto è rivolto agli istituti secondari di secondo grado delle cinque province del Lazio, in particolare a quelli che attualmente non dispongono di una biblioteca scolastica.
L'iniziativa si propone di coinvolgere attivamente gli studenti e i loro insegnanti nella progettazione di una biblioteca scolastica ideale, stimolando la loro creatività e immaginazione. In questo contesto, gli studenti, insieme ai loro insegnanti, saranno chiamati a delineare un progetto che includa spazi, servizi, eventi e incontri che caratterizzerebbero la loro biblioteca scolastica ideale. Questo approccio non solo incoraggia la creatività, ma offre anche un'opportunità per riflettere su cosa significhi realmente avere una biblioteca scolastica e quale ruolo essa possa svolgere all'interno della comunità educativa.
L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di promuovere la consapevolezza e l'importanza delle biblioteche scolastiche, trasformando il progetto in un'attività di advocacy. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare e comprendere le potenzialità di una biblioteca scolastica, identificando i bisogni che essa potrebbe soddisfare e il valore che potrebbe apportare all'esperienza scolastica complessiva. Questo processo di progettazione non solo stimola la creatività, ma incoraggia anche il pensiero critico e la curiosità, elementi fondamentali per la crescita personale e curriculare dei giovani.
Nati per Leggere La settima edizione (2024) si apre con una call rivolta a tutte le biblioteche in OBR al fine di selezionare le biblioteche protagoniste che, oltre ad ospitare un Corso per volontari e operatori Nati per Leggere, riceveranno numerosi libri della bibliografia Nati per Leggere per arricchire le proprie collezioni e poter attivare il “Dono del Libro ai nuovi nati”. Inoltre, saranno forniti manuali per bibliotecari e operatori e materiale per la promozione del programma Nati per Leggere. | |
CAL Continuare a Leggere Il progetto si svolge nell’ambito dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale, fornendo un supporto per la promozione alla lettura per fasce di età "delicate" e importanti da un punto di vista dello sviluppo cognitivo, oltre che da quello culturale, sociale e pedagogico. Per il 2024 CAL si sviluppa nella provincia di Latina e di Viterbo, attraverso una preliminare ricognizione dell’offerta regionale dei servizi bibliotecari per ragazzi della fascia 11-14 anni, finalizzata alla costruzione del profilo di comunità del territorio preso in esame, localizzando l’attenzione sul territorio che presenta un grado maggiore di dispersione culturale ed educativa |
Link correlati
- DGR n.741 del 03/10/2024 - Approvazione Programma annuale 2024
- Al via la VII edizione di “Piccoli lettori, grandi visioni. Fondare presidi Nati per leggere nelle biblioteche del Lazio”
- Determinazione n. G15683 del 25/11/2024 - Concessione contributo economico e perfezionamento della prenotazione d'impegno a creditori diversi n.57566/2024
- Determinazione n. G16095 del 29/11/2024 - Concessione di un contributo economico a favore di AIB LAZIO - Associazione Italiana Biblioteche
- Determinazione n. G16439 del 04/12/2024 - Le Biblioteche scolastiche del Lazio per la Creatività", importo complessivo di euro 20.000,00, esercizio finanziario 2024 - codice intervento MIR I202400763
- Notizia del 03/03/2025 - Al via la prima edizione di “La biblioteca scolastica che vorrei. Le biblioteche scolastiche del Lazio per la creatività”
Data di aggiornamento/verifica: 04/03/2025