Programma Interreg Euro-MED 2021-2027 Progetto Dialogue4Tourism
La Regione Lazio è partner del progetto europeo Dialogue4Tourism - Dialogo istituzionale sul Turismo Sostenibile e la Governance nell’area Euro-Mediterranea. Il progetto è finanziato dal programma di Cooperazione transnazionale Interreg Euro-MED 2021 -2027 con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e coinvolge 10 partner di 8 paesi (Spagna, Bulgaria, Cipro, Croazia, Italia, Francia, Grecia e Montenegro).
Il programma di Cooperazione transnazionale Interreg Euro-Med 2021-2027 ha l’obiettivo di contribuire alla transizione verso una società climaticamente neutrale e resiliente, combattendo i cambiamenti globali che impattano sulle risorse del Mediterraneo assicurando una crescita sostenibile ed il benessere dei cittadini.
Il programma ha individuato 3 priorità:
- un Mediterraneo più intelligente;
- un Mediterraneo più verde;
- una migliore governance per il Mediterraneo;
e 4 missioni:
- rafforzare un’economia sostenibile ed innovativa;
- proteggere, ripristinare, valorizzare l’ambiente e il patrimonio naturale;
- promuovere le aree verdi vivibili;
- rafforzare il turismo sostenibile.
Il progetto Dialogue4Tourism si inserisce nella priorità “governance” e nella missione “turismo sostenibile” ed il suo scopo è quello di rendere il turismo nel Mediterraneo più sostenibile e responsabile, aumentando il livello di collaborazione istituzionale tra gli enti pubblici, gli organismi multilivello, i programmi, le strategie e le iniziative euromediterranee con l’obiettivo di trasformare il turismo in un turismo più verde, più intelligente e più resiliente, abbracciando il quadruplice approccio della missione: circolarità dei servizi turistici, neutralità ambientale, protezione degli ecosistemi e conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale.
Allo stesso tempo, consoliderà alcuni strumenti messi a punto da precedenti progetti, tra cui Best Med, nell’ambito del Programma Interreg Med 2014-2020, di cui la Regione Lazio è stata partner e che si è recentemente concluso.
Capofila di Dialogue4Tourism è la fondazione pubblica andalusa El Legado Andalusi (Spagna). Insieme alla Direzione Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio sono partner del progetto: l’Ente Nazionale del Turismo di Montenegro (Montenegro), l’Organizzazione Europea di Diritto Pubblico (EPLO -Grecia), la Regione Provenza Alpi e Costa Azzurra (Francia), l’Istituto di Agricoltura e Turismo (Croazia), il Ministero dei Trasporti e Telecomunicazioni (Cipro), il Comune di Varna (Bulgaria), l’Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo (ASCAME – Spagna) e la Fondazione Greening the Islands (Italia).
Inoltre, il progetto conta 25 partner associati del bacino del Mediterraneo, tra cui, per citarne alcuni, la CRPM (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime), l’Università Europea di Roma e la Fondazione Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Sono previste le seguenti attività:
- allargamento delle reti di collaborazione permanente per massimizzare l’impatto del riuso e del trasferimento dei risultati, in collaborazione con il progetto di governance Community4Tourism;
- consolidamento ed espansione della Rete degli Osservatori del Turismo Sostenibile (lanciata dal progetto Best Med nella programmazione 2014-2020) come strumento per supportare la pianificazione e la condivisione dei processi decisionali ed il miglioramento del dialogo interistituzionale per il turismo sostenibile nel Mediterraneo, con la Regione Lazio nel ruolo di capofila;
- laboratori di Politiche per il Turismo Sostenibile;
- partecipazione all’Accademia Euro-Med;
- workshop per il rafforzamento delle capacità istituzionali in tema di turismo sostenibile;
- gruppi di lavoro tra diversi progetti ed iniziative legati al turismo sostenibile per garantire che le stesse siano ben integrate, coordinate ed orientate verso obiettivi comuni, migliorando così l’efficacia complessiva e l’impatto delle politiche e delle pratiche adottate;
- comunicazione e diffusione dei risultati e delle best practice per il riutilizzo ed il trasferimento.
Il ruolo della Regione Lazio si focalizzerà in particolare sullo sfruttamento, la condivisione ed il riutilizzo delle conoscenze, delle esperienze e dei risultati conseguiti nei progetti del precedente periodo di programmazione 2014-2020 (PANORAMED, BEST MED e SMARTMED).
Durata del progetto: dal 1 gennaio 2023 al 30 settembre 2029
Budget assegnato alla Regione Lazio: € 579.300 su un totale di € 4 milioni
- 04/04/2025 - Notizia - Interreg Euro-MED – Webinar - Dai dati all’azione: la Rete degli Osservatori sul Turismo Sostenibile
- 09/12/2024 - Notizia - Dialogue4Tourism partecipa al Sun&Blue Congress: evento internazionale per il Turismo sostenibile e la Blue Economy
- 23/10/2024 - Notizia - Turismo sostenibile: tenuto in Croazia incontro tra i partecipanti al progetto europeo Dialogue4Tourism
Data di aggiornamento/verifica: 15/04/2025