Interreg Euro-MED – Webinar - Dai dati all’azione: la Rete degli Osservatori sul Turismo Sostenibile

Lanciato il primo webinar della Rete degli Osservatori sul Turismo Sostenibile nell’ambito del progetto europeo Dialogue4Tourism, per fare il punto su obiettivi e sfide per supportare la pianificazione e la condivisione dei processi decisionali e migliorare il dialogo tra le istituzioni per il turismo sostenibile nel Mediterraneo
Si è svolto il 28 marzo il primo webinar dedicato al consolidamento e all’espansione della Rete degli Osservatori sul Turismo Sostenibile del Mediterraneo allo scopo di condividere dati, strumenti e best practice sul turismo sostenibile ed incoraggiarne il trasferimento ed il riuso.
L’iniziativa si inserisce tra le attività del progetto Dialogue4Tourism con il sostegno del progetto Community4Tourism ed il contributo dei progetti tematici della Missione Turismo sostenibile del programma Interreg Euro-MED.
Istituita grazie al progetto Best Med nella programmazione 2014-2020, la Rete degli Osservatori sul Turismo Sostenibile mette insieme diversi attori coinvolti nella gestione dei dati per il turismo sostenibile per costruire una cooperazione multilivello ed ottenere le migliori soluzioni per la condivisione e il trasferimento dei dati, lo sviluppo di progetti comuni e l’alimentazione di un HUB condiviso. Il tutto per migliorare la governance mediterranea, combattere la stagionalità e l’overtourism, aumentare la cooperazione tra gli attori del turismo ed affrontare il problema della mancanza di dati statistici, in particolare a livello regionale e di destinazione turistica.
La Regione Lazio coordina questa attività con il supporto dell’Università Europea di Roma (partner associato del progetto Dialogue4Tourism), della fondazione pubblica andalusa El Legado Andalusì (capofila del progetto Dialogue4Tourism), di ASCAME (Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo - Spagna),della fondazione Greening the Islands (Italia), dell’Istituto di Agricoltura e Turismo (Croazia) e della CRPM - Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (partner del progetto Community4Tourism e partner associato del progetto Dialogueourism4T).
La rete conta attualmente 40 aderenti tra soggetti pubblici e privati, decisori politici ed istituzioni che promuovono la cooperazione in tutta l’area mediterranea. Inoltre, si appresta a collaborare con alcuni progetti tematici della Missione Turismo sostenibile nonché con diverse istituzioni che si occupano di turismo sostenibile a livello europeo e non solo, includendo anche l’area del Mediterraneo occidentale e meridionale. Ciò al fine di migliorare la portata e l’impatto dell’iniziativa attraverso il contributo di competenze e buone pratiche provenienti da svariati settori.
Il webinar, seguito da circa ottanta di partecipanti, è servito da piattaforma di lancio per presentare i nuovi obiettivi e le sfide della Rete degli Osservatori del Turismo Sostenibile per il 2025, fornendo spunti per approfondire la direzione strategica e le iniziative chiave da intraprendere per l’anno in corso.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati due gruppi di lavoro di prossima istituzione per migliorare le azioni di collaborazione e fornire un report sulle migliori pratiche relative agli Osservatori del turismo sostenibile evidenziando il ruolo della rete degli osservatori come strumento per la pianificazione della governance e definire una visione e un impegno comuni per una collaborazione sostenibile a livello transnazionale.
Infine sono state delineate le prossime sfide della Rete degli Osservatori per il Turismo Sostenibile:
- Focus sul Dialogo Istituzionale: condivisione di esperienze e best practice, utilizzo dell'hub per promuovere gli strumenti e le piattaforme dati esistenti (o in fase di sviluppo);
- Eventi di disseminazione per la circolazione di informazioni sulla definizione di norme comuni per l'uso e la raccolta dei dati; formazione in collaborazione con Community4Tourism e altri progetti;
- Attenzione alle destinazioni locali (DMO) e in particolare agli Osservatori locali per il Turismo Sostenibile (amministrazioni locali, università, enti di ricerca, DMO);
- Collaborazione per lo sviluppo di una piattaforma comune dell'UE per la raccolta e l’utilizzo dei dati;
- Sostegno a una politica UE basata sui dati per la pianificazione del turismo sostenibile.
Prossimo webinar: 14 maggio
Data di aggiornamento/verifica: 04/04/2025