Dettaglio del profilo
- Codice: S1.4
- Profilo: Operatore educativo per l'autonomia e la comunicazione
- Settore: Servizi socio-sanitari
-
DESCRIZIONE SINTETICA
LOperatore educativo per lautonomia e la comunicazione è una figura funzionale ai processi di apprendimento e allinclusione dellallievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali lautonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in unottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per linclusione. LOperatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Il suo ruolo si differenzia sia da quello dellinsegnante di sostegno, sia da quello dellAssistente di base. È una figura professionale specificamente formata, che si inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dellallievo, nellambito del P.E.I. - Piano Educativo Individuale. Il suo compito è sostenere lallievo nellambito dellautonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini della sua effettiva partecipazione a tutte le attività scolastiche. LOperatore non è responsabile della programmazione didattica, ma esclusivamente degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; svolge inoltre allinterno del gruppo classe, unazione di intermediazione fra lallievo ed i compagni.
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [4] ADA QNQR [22.216.873] Servizio di assistenza all'autonomia, all'integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità Sistema classificatorio ISTAT [3.4.5.2.0] Tecnici del reinserimento e dellintegrazione sociale CONOSCENZE (CONOSCERE)- Fondamenti di psico-pedagogia
- Fondamenti di psicologia dell'età evolutiva
- Fondamenti di psicologia dell'apprendimento
- Fondamenti di pedagogia speciale
- Elementi di sociologia
- Principi e metodi di peer mediated intervention
- Tipologie e caratteristiche delle diverse patologie e disabilità: deficit sensoriali, motori, funzionali, psichici
- Principi e tecniche di comunicazione (relazionalità e interazione; modelli di comunicazione..)
- Tecniche di progettazione educativa (percorsi speciali individualizzati)
- Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e l'integrazione
- Quadro normativo sull'istruzione primaria e secondaria
- Elementi di diritto e pratica antidiscriminatoria
- Nozioni di anatomia
- Principi di clinica delle patologie
- Tipologie di farmaci salvavita e nozioni di pronto soccorso
- Tipologie e caratteristiche dei principali sussidi protesici
- Metodi e strumenti di programmazione e valutazione didattica
- Tecnologie multimediali per l'apprendimento
- Modelli e strumenti per l'osservazione pedagogica
- Tecniche per l'integrazione nel gruppo classe
- Tecniche per la conduzione di dinamiche di gruppo
- Metodologie e tecniche della relazione di aiuto
UNITÀ DI COMPETENZE - Formulazione dell'impianto educativoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Applicare metodi per la programmazione e la valutazione didattica ed educativa, con attenzione all'acquisizione delle autonomie ed alla socializzazione nei contesti di apprendimento
- Collaborare alla stesura ed all'aggiornamento del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) ed al Gruppo di Lavoro sull'Handicap (G.L.H.), in funzione degli obiettivi di apprendimento, integrazione, socializzazione e riabilitazione
- Comprendere la rilevanza del fattore genere nei processi di apprendimento, riconoscendo, valutando e prevenendo le situazioni in cui tale fattore possa diventare un'aggravante delle condizioni di disagio del soggetto
- Comprendere, attraverso la relazione con la famiglia, il personale docente e non docente e le risorse del Gruppo di Lavoro sull'Handicap (G.L.H.), il progetto di vita ed i bisogni dell'allievo, in relazione alle caratteristiche della disabilità
- Identificare ed applicare modalità di informazione e scambio comunicativo tra il contesto scolastico (insegnante, specialisti,...) e la famiglia
- Progettare interventi di supporto all'apprendimento ed all'inclusione, in modo integrato all'approccio educativo e didattico dei docenti curriculari e di sostegno
- Rilevare le risorse e le potenzialità attivabili dell'allievo e del gruppo classe, al fine di tradurle in finalità educative concretamente perseguibili
- Supportare la definizione di progetti di alternanza scuola-lavoro e di progetti ponte per l'uscita dal percorso scolastico
- Sviluppare approcci osservativi e progettuali, rivolti a favorire l'inclusione fra pari
INDICATORI VALUTAZIONE-
Progettare, sulla base delle caratteristiche di un allievo, della sua famiglia e del contesto scolastico, un piano di interventi a supporto dellapprendimento e della socializzazione, in modo funzionale alla stesura del Piano Educativo Individualizzato
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProgettare sulla base dellanalisi dellallievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e dellinterazione strutturata con la famiglia, le risorse della scuola e gli altri attori interessati gli interventi di supporto allapprendimento ed alla socializzazione, collaborando alla stesura ed allaggiornamento del Piano Educativo Individualizzato
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Rafforzamento dell'autonomia personaleCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Adottare modalità per la fruizione del territorio, attraverso l'accompagnamento esterno dell'allievo nei viaggi/gite/visite scolastiche ed il supporto all'alternanza scuola-lavoro
- Analizzare preventivamente le barriere e gli impedimenti logistici di possibile impatto per la fruizione del territorio
- Concorrere alla costruzione dell'autosufficienza nel vivere e nel fare quotidiano
- Favorire l'apprendimento delle modalità di rapporto con gli altri
- Sollecitare il riconoscimento dei bisogni e delle motivazioni dell'allievo, per lo sviluppo dell'auto-efficacia e la crescita delle potenzialità individuali
- Stimolare l'apprendimento di abilità sul piano delle risposte di base e della conquista dello spazio circostante, attraverso l'accudimento fisico, la manipolazione, lo svolgimento di stimoli sensoriali, il supporto nell'uso di ausili e strumenti protesici etc.
INDICATORI VALUTAZIONE-
Definire, sulla base delle caratteristiche di un allievo, della sua famiglia e del contesto scolastico, le tecniche e le modalità di attuazione degli interventi di supporto allautonomia personale, in classe e nelle attività ricreative, laboratoriali e sul territorio
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONERafforzare lautonomia dellallievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel fare quotidiano, nella partecipazione alle attività educative allinterno della scuola e nella fruizione del territorio
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Sviluppo dei processi di apprendimentoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Adottare metodi per veicolare le strategie educative, i percorsi formativi e gli strumenti didattici proposti dal corpo docente
- Adottare tecniche per stimolare l'ambito degli interessi dell'allievo, in modo da stabilire un collegamento motivazionale con le attività previste nel percorso individualizzato
- Riconoscere e adottare le modalità più appropriate di partecipazione dell'allievo, alle diverse attività scolastiche, ricreative e formative
- Riconoscere e utilizzare supporti didattici adatti ai bisogni speciali dell'allievo, sollecitando i diversi canali di apprendimento
- Supportare interventi coordinati tra servizi scolastici e servizi sanitari, socio-assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi
- Supportare la partecipazione dell'allievo con disabilità o in condizione di svantaggio, a progetti per l'inclusione basati su piccoli gruppi
INDICATORI VALUTAZIONE-
Definire, sulla base delle caratteristiche di un allievo, della sua famiglia e del contesto scolastico, le tecniche e le modalità di attuazione degli interventi di supporto allapprendimento ed alla socializzazione
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONESupportare lallievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento nel contesto educativo scolastico, stimolandone attenzione, motivazione, partecipazione e interazione con i compagni, i docenti e le risorse educative
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Mediazione comunicativo-relazionaleCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Comprendere le emozioni, il linguaggio e le richieste dell'allievo, al fine di instaurare una relazione empatica significativa, in grado di promuovere l'ascolto e l'espressione/soddisfazione dei bisogni emotivo/relazionali
- Gestire i comportamenti-problema in modo integrato con il personale docente e non docente
- Individuare e gestire modalità di espressione e partecipazione adeguate, che consentano di creare un ponte comunicativo tra l'allievo, i coetanei e gli adulti, nel contesto classe-scuola
- Individuare ed incoraggiare le dinamiche relazionali dell'allievo, che favoriscano i processi di integrazione e sviluppo di positive relazioni con il gruppo classe ed ostacolino l'isolamento socio-affettivo
- Utilizzare metodologie e tecniche per la gestione di dinamiche di gruppo che favoriscano la sensibilizzazione alla diversità ed i processi di socializzazione ed autonomia, nel rispetto delle differenze di genere
- Valutare la potenziale esposizione a discriminazione multipla, derivante dall'appartenenza di genere
INDICATORI VALUTAZIONE-
Definire, sulla base delle caratteristiche di un allievo, della sua famiglia e del contesto scolastico, lapproccio alla mediazione comunicativo-relazionale
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEFacilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra lallievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio-educativo, attraverso la mediazione dei comportamenti, la prevenzione, la vigilanza e la gestione di situazioni di aggressività e conflitto, agendo sulle dinamiche di gruppo
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionale -
File allegati:
- Determinazione n° G09492 dell'11 luglio 2019 ( pdf 295.27 KB)
- Allegato 9 della determinazione n° G09492 dell’11/07/2019 – Standard professionale ( pdf 112.53 KB)
- Determinazione n° G15090 del 04 novembre 2022 ( pdf 413.31 KB)
- Allegato 1 della determinazione n° G15090 del 04/11/2022 - Standard minimo di percorso formativo ( pdf 325.65 KB) ( pdf 325.65 KB)
Data di aggiornamento/verifica: 04/11/2022