Piano Territoriale di Assistenza Tecnica
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
Investimento 2.2 “Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance” della M1C1 Subinvestimento 2.2.1: “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR” - Progetto CUP F81B21008070006
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Next Generation Italia” – trasmesso alla Commissione europea il 30 aprile 2020 ed approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio del 13 luglio 2021 – prevede un insieme di investimenti e riforme per migliorare l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese e accrescere la fiducia di cittadini e imprese. Le riforme previste dal PNRR costituiscono obiettivi generali dello stesso e puntano a rimuovere i vincoli che hanno rallentato sinora la realizzazione e la produttività degli investimenti. Le riforme orizzontali o di contesto, d’interesse traversale a tutte le Missioni del PNRR, consistono in innovazioni strutturali dell’ordinamento, idonee a migliorare il clima economico del Paese. In tale ambito, il PNRR promuove un’ambiziosa agenda per la PA che prevede investimenti finalizzati alla digitalizzazione di processi e servizi, al rafforzamento della capacità gestionale, al dispiegamento dell’assistenza tecnica necessaria alle amministrazioni centrali e locali per un utilizzo rapido ed efficiente delle risorse pubbliche.
Tra gli obiettivi specifici del PNRR è prevista l’attivazione, su base nazionale, di un pool di 1.000 esperti che svolgeranno attività di assistenza tecnica, con il coordinamento delle amministrazioni regionali, sentiti ANCI, UPI e UNCEM, a beneficio delle amministrazioni del territorio (regionali, comunali e provinciali) ove si concentrano i “colli di bottiglia” meritevoli di attenzione.
In attuazione dell’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e s.m. e del DPCM del 12 novembre 2021 recante “Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all'attuazione del PNRR”, Regione Lazio ha beneficiato dell’assegnazione di € 24.063.000,00 destinati al reclutamento di 76 professionisti ed esperti, contrattualizzati entro il 31/12/2021, secondo lo schema di contratto approvato con determinazione G15618 del 15 dicembre 2021.
Regione Lazio ha rilevato le principali criticità rappresentate dalle amministrazioni del territorio e dalle direzioni regionali ed ha redatto il Piano Territoriale di Assistenza Tecnica - Progetto CUP F81B21008070006 che individua gli obiettivi da realizzare, le risorse da impiegare, le modalità di attuazione, i tempi di intervento e i risultati attesi.
Obiettivo generale del Piano è l’attivazione di un servizio di assistenza tecnica a supporto degli Enti territoriali della Regione Lazio e delle Direzioni regionali. Gli obiettivi specifici riguardano l’attivazione di almeno:
- 3 Task Force Territoriali Multi-Disciplinari, costituite ciascuna da almeno n. 16 esperti nei seguenti ambiti procedurali settoriali: Valutazioni e autorizzazioni ambientali, Bonifiche, Rinnovabili, Rifiuti, Edilizia e Urbanistica, Appalti, Digitalizzazione, Monitoraggio e Rendicontazione;
- 1 Task Force Regionale Multi-Disciplinare, costituita da almeno n. 21 esperti nei seguenti ambiti procedurali settoriali: Valutazioni e autorizzazioni ambientali, Bonifiche, Rinnovabili, Rifiuti, Edilizia e Urbanistica, Appalti, Digitalizzazione, Monitoraggio e Rendicontazione;
- 1 Segreteria Tecnica Progettuale, costituita da almeno n. 7 esperti nei seguenti ambiti trasversali: Pianificazione, Gestione, Monitoraggio, Rendicontazione;
- 1 Cabina di Regia Progettuale, con compiti di pianificazione strategica e verifiche di impatto delle attività dei professionisti ed esperti, costituita da almeno n. 4 componenti Direttori/Segretari generali di Regione Lazio, ANCI Lazio, UPI Lazio, UNCEM Lazio.
I link in tabella rimandano, per ogni Task Force, all’elenco dei Profili Professionali contrattualizzati con indicazione del Settore Professionale e delle Procedure Complesse di competenza.
Task Force | Competenza territoriale | Numero Componenti |
---|---|---|
Provincia di Viterbo e Comuni afferenti |
16 | |
Città Metropolitana di Roma e Comuni afferenti |
16 | |
Provincia di Frosinone e Comuni afferenti |
16 | |
Regione Lazio |
21 | |
Segreteria Tecnica Progettuale |
Regione Lazio |
7 |
Le risorse finanziarie destinate all’assistenza tecnica sono erogate solo previa verifica del raggiungimento dei risultati attesi, da effettuarsi tramite monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività e valutazione periodica semestrale dei risultati, a partire da una baseline di dati su arretrato e tempi relativi al II semestre 2021. La milestone MC2 “Definizione della baseline (dati su arretrato e tempi relativi al II semestre 2021)” dovrà essere raggiunta entro il mese di giugno 2022. Per ciascuna tipologia di procedura oggetto di assistenza da parte degli esperti, al fine di garantire l’omogeneità e la comparabilità delle informazioni, è necessario collazionare dati secondo indicazioni e format di monitoraggio riportati nel DPCM del 12 novembre 2021 e nel Piano Territoriale di Assistenza Tecnica.
I risultati attesi a fine progetto prevedono:
- l’eliminazione del 100% dei procedimenti arretrati e la riduzione del gap operativo tra il carico pregresso e quello in costante arrivo, tramite l’incremento di capacità amministrativa;
- la riduzione di almeno il 20% dei tempi medi di completamento dei procedimenti, tramite l’incremento di capacità amministrativa e/o la reingegnerizzazione dei flussi procedimentali.
In tabella si riportano i target regionali in termini di riduzione dei tempi e dell’arretrato, per ambito di procedure complesse, espressi in frazione percentuale di riduzione, calcolata rispetto alla baseline rilevata entro il mese di giugno 2022 e relativa al II semestre 2021.
Ambito Procedure Complesse |
Target intermedio (dicembre 2023) |
Target finale (giugno 2025) |
||
Riduzione arretrato (%) |
Riduzione tempi medi (%) |
Riduzione arretrato (%) |
Riduzione tempi medi (%) |
|
Valutazioni e autorizzazioni ambientali Valutazione d’impatto ambientale (VIA) regionale. Valutazione ambientale strategica (VAS). Autorizzazione integrata ambientale: rilascio, rinnovo e modifiche sostanziali. Autorizzazione unica ambientale (AUA): rilascio, rinnovo e modifiche sostanziali |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
Bonifiche |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
Rinnovabili Autorizzazione unica alla costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti, nonché le modifiche sostanziali degli impianti stessi |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
Rifiuti Autorizzazione unica per la realizzazione ed esercizio degli impianti di smaltimento e di recupero (art. 208, d.lgs. 152/2006) e sue varianti sostanziali (comma 19) |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
Edilizia, urbanistica, paesaggio Permesso di costruire. Procedura di variante urbanistica |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
Appalti Progettazione, affidamento ed esecuzione di lavori. Acquisti di forniture e servizi |
20%* | 10%* | 100%* | 20%* |
* L’intervento intende accelerare lo smaltimento dell’arretrato ponendo, quale obiettivo finale, quello di un suo azzeramento. L’intervento intende inoltre ridurre i tempi medi di completamento dei procedimenti. Una indicazione più puntuale del target potrà essere fornita a seguito della misurazione della baseline prevista per giugno 2022.
In attuazione di quanto disposto dalla Cabina di Regia Progettuale, Regione Lazio ha implementato una procedura ciclica che prevede:
- una fase di richiesta del supporto;
- una fase di erogazione del supporto;
- una fase di rendicontazione del supporto.
Potranno presentare richiesta di supporto le Direzioni/Agenzie regionali, a beneficio delle stesse, e le Province e Città Metropolitana, a beneficio delle stesse e dei Comuni afferenti, seguendo le indicazioni contenute nei rispettivi moduli di richiesta. I Comuni, per beneficiare del supporto degli Esperti, dovranno contattare i Referenti provinciali di progetto, i cui contatti sono riportati a seguire:
Ente | Referente | Tel | Contatto mail |
Provincia di Latina | Ciro Ambrosino | 0773.401430 | c.ambrosino@provincia.latina.it |
Provincia di Frosinone | Alfio Montanaro | 0775.219563 | a.montanaro@provincia.fr.it |
Provincia di Rieti | Annalisa Chiaretti | 0746.286249 | a.chiaretti@provincia.rieti.it |
Provincia di Viterbo | Patrizio Belli | 0761.313483 | p.belli@provincia.vt.it |
Città metropolitana di Roma | Paolo Berno | 0667666165 – 6226 – 6208 – 6278 | risorseumane@cittametropolitanaroma.it |
I Referenti provinciali di progetto predisporranno ed invieranno alla Segreteria Tecnica Progettuale richieste coordinate di supporto, a beneficio degli Enti del territorio di competenza.
I Beneficiari del supporto forniranno all’esperto i dati – ove compatibili con il supporto – inerenti la numerosità degli arretrati ed ai tempi medi delle procedure complesse per i quali è richiesto il supporto dell’esperto, la cui attività è finalizzata alla riduzione degli arretrati e dei tempi medi delle procedure complesse, come da target definiti dal “piano territoriale di assistenza tecnica”, in coerenza con il “format per il report di monitoraggio” e con quanto previsto dal DPCM 12 novembre 2021.
Ai fini dell’erogazione del supporto, Regione Lazio, in attuazione di quanto previsto dall’art. 2 del DPCM 12 novembre 2021 gestirà le richieste, tenendo conto:
- del grado di coinvolgimento di ciascun livello istituzionale nelle procedure amministrative individuate come critiche nello specifico territorio regionale e indicate all’interno del “Piano Territoriale Di Assistenza Tecnica";
- della titolarità di tali procedure.
In fase di erogazione del supporto, l’Esperto contribuirà alla riduzione della numerosità degli arretrati e dei tempi medi dei procedimenti complessi, incrementando la capacità amministrativa del beneficiario e/o reingegnerizzando i flussi procedimentali.
Al termine dell’attività svolta dall’Esperto in esecuzione della singola richiesta, i Beneficiari validano l’attività svolta dall’Esperto seguendo le indicazioni contenute nei rispettivi moduli di validazione.
Per la rendicontazione, l'Esperto dovrà inviare a Regione Relazione e Timesheet del bimestre firmati dall’Esperto e controfirmati dal Richiedente.
Le Linee Guida di attuazione del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica – destinate a Richiedenti, Beneficiari ed Esperti – descrivono in dettaglio i flussi procedurali approvati dalla Cabina di Regia Progettuale e riportano indicazioni operative utili ai fini della corretta attuazione del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica:
Linee Guida di attuazione del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica
A questo link è possibile effettuare l'autenticazione all'Area Esperti
Milestone |
Status al 31/12/2022 |
MC1. Conferimento incarichi a professionisti ed esperti: dicembre 2021 (milestone collegata al target di rilevanza europea M1C1-54) |
✓ |
MR1. Costituzione ed Avvio operativo Cabina di Regia Progettuale (CdRP): dicembre 2021 (milestone regionale) |
✓ |
MR2. Costituzione ed Avvio operativo Segreteria Tecnica Progettuale (STP): gennaio 2022 (milestone regionale) |
✓ |
MR3. Definizione bacini di utenza delle Task Force: gennaio 2022 (milestone regionale) |
✓ |
MR4. Avvio operativo delle Task Force: gennaio 2022 (milestone regionale) |
✓ |
MC2. Definizione della baseline (dati su arretrato e tempi relativi al II semestre 2021): giugno 2022 (milestone di rilevanza nazionale) |
✓ |
✓ | |
✓ | |
✓ | |
MR8. CDRR monitoraggio: gennaio 2024 (milestone regionale) |
|
MR9. CDRR monitoraggio: luglio 2024 (milestone regionale) |
|
MR10. CDRR monitoraggio: gennaio 2025 (milestone regionale) |
|
MR11. CDRR monitoraggio: luglio 2025 (milestone regionale) |
Informazioni e contatti
Direzione Generale
Area Programmazione e Monitoraggio
Segreteria Tecnica Progettuale
Via Cristoforo Colombo 212
00145 Roma (RM)
- Telefono: 06 5168 6705 - 6734 - 6706 - 6700 - 6715 - 6721
- E-mail espertiPNRR@regione.lazio.it