NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Calendario scolastico

Il calendario scolastico fissa l'inizio e il termine delle lezioni, la sospensione per le vacanze natalizie e pasquali, oltre a quantificare i giorni complessivi di lezione per le Istituzioni scolastiche del Lazio.

A partire dal calendario scolastico 2014/2015 la Regione Lazio ha introdotto un’importante novità. Infatti, la Deliberazione n. 315 del 30/05/2014 stabilisce che il calendario approvato sarà valido anche per gli anni seguenti.

Questa importante novità ha permesso agli Istituti scolastici, al personale docente, ai ragazzi e alle famiglie di programmare le attività con largo anticipo.

Con la DGR 240 del 26 maggio 2015, venendo incontro alle richieste delle scuole e nel rispetto dell’autonomia scolastica, si è inteso introdurre elementi di flessibilità sulla sola data di apertura, per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, a partire dall’A.S. 2015/2016.

Con la DGR 288 del 31/05/2016 è stata eliminata la sospensione dell’attività didattica prevista nel giorno della commemorazione dei defunti (2 novembre di ciascun anno). Il testo della DGR 288 è consultabile nel box “normativa” in fondo alla pagina.

Una ulteriore importante novità è stata apportata dalla DGR 42 del 30/01/2025 con la quale è stato modificato il punto 6 dell’Allegato A, della DGR 288/2016.
La DGR n.42/2025 prevede che la comunicazione delle variazioni al calendario, proposta dalle scuole, dovrà essere inoltrata, dal ricevimento della circolare e improrogabilmente entro e non oltre il 31 maggio 2025 alla Regione Lazio esclusivamente per via telematica dalla PEC dell’Istituto scolastico alla nuova casella di posta elettronica certificata (PEC):

programmazione.istruzione@pec.regione.lazio.it

unitamente a:

  • delibera del Consiglio d’Istituto con la variazione del calendario (o stralcio del verbale della seduta del Consiglio d’Istituto che ha approvato l’adattamento) con le indicazioni di date e modalità di recupero di eventuali sospensioni.

Il testo della DGR n.42 /2025 è consultabile nel box “normativa” in fondo alla pagina.

Per il prossimo anno scolastico 2025/2026, tutte le istituzioni scolastiche - dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado – inizieranno le lezioni lunedì 15 settembre 2025 e le concluderanno lunedì 8 giugno 2026, per garantire 206 giorni di lezione.

Le scuole dell’infanzia possono, in base al piano dell’offerta formativa, anticipare la data di apertura, mentre la chiusura è fissata al 30 giugno 2025.

Le lezioni saranno sospese, oltre che nei giorni delle festività nazionali (1novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, 1gennaio, 6 gennaio, Lunedì dell'Angelo, 25 Aprile, 1maggio, 2 giugno, Festa del Santo Patrono), dal 23 dicembre al 6 gennaio (vacanze natalizie), per i 3 giorni precedenti la Domenica di Pasqua e il martedì successivo al Lunedì dell'Angelo.

Le singole Istituzioni Scolastiche, nella propria autonomia, d’intesa con gli Enti Locali erogatori dei servizi scolastici e adottando soluzioni organizzative che garantiscano contemporaneamente il miglior servizio ed il rispetto delle esigenze espresse dalle famiglie, in relazione alle esigenze specifiche derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, hanno facoltà di procedere a adattamenti del calendario regionale, purché siano garantiti:

  • apertura entro e non oltre il 15 settembre 2025 e chiusura l’8 giugno 2026;
  • numero minimo di 206 giorni di lezioni (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 6 giorni alla settimana); numero minimo di 171 giorni di lezioni (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 5 giorni alla settimana).

Non sarà possibile approvare variazioni di calendario che non contengano i seguenti dati essenziali:

  1. inizio e fine delle lezioni;
  2. esatto computo dei giorni di effettiva erogazione del servizio scolastico;
  3. individuazione dei giorni che l’istituzione scolastica ha destinato al recupero di quelli eventualmente mancanti rispetto al minimo più sopra previsto.

In questo caso tramite PEC sarà comunicata all’Istituzione scolastica la motivazione della mancata approvazione ed il termine ultimo per l’invio della proposta modificata che deve essere accompagnata dalla propria delibera rettificata.

Tutte le comunicazioni presentate successivamente a1 31maggio 2025 non saranno, per alcun motivo, prese in esame.

Si rappresenta, inoltre, che l’approvazione delle variazioni richieste avverrà con la predisposizione di un’unica nota alla quale sarà allegato l’elenco delle istituzioni scolastiche destinatarie. Tale nota, sarà pubblicata sul sito istituzionale nell’apposita pagina dedicata al Calendario scolastico e nella sezione “Notizie” e varrà come notifica.
 

Normativa

Informazioni e contatti

Area “Offerta per il diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario” 

Data di aggiornamento/verifica: 12/02/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback