Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), ha il compito di facilitare il dialogo tra i cittadini e la Regione Lazio fornendo informazioni su servizi, procedimenti, attività e iniziative e nell’ambito di questo compito, il Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500 svolge la funzione di contact center.
L’URP e il NUR offrono assistenza informativa a cittadine e cittadini, enti, imprese, associazioni e operatori del territorio regionale sia in presenza, attraverso gli sportelli fisici, che da remoto.
Gli operatori del contact center NUR sono specificatamente formati, hanno capacità di ascolto, relazionali e comunicative e rappresentano la linea diretta di collegamento con l'Ente regionale.
Rispondono alle richieste anche in inglese, francese, spagnolo e nella lingua dei segni LIS, garantendo l’attività di risposta alle domande inoltrate attraverso i seguenti canali:
- numero telefonico: 06 99 500 (gratuito da rete fissa e da rete mobile - a pagamento dall'estero)
- portale istituzionale:
- servizio Scrivi a URP-NUR (compilazione modulo online)
- servizio chat e videochiamata NUR LIS
- e-mail urp@regione.lazio.it
- posta elettronica certificata (PEC) urp@pec.regione.lazio.it
Per gli orari dei servizi, vai alla pagina sportelli informativi e contatti.
I principali ambiti delle richieste riguardano:
- informazioni e accesso ai servizi relativi alla salute
- informazioni sulle attività istituzionali e sul funzionamento della Regione Lazio
- assistenza nella ricerca/comprensione delle leggi e delle altre disposizioni amministrative
- informazioni e supporto sulle modalità di esercizio del diritto di accesso
- aggiornamento sullo stato di avanzamento delle pratiche/richieste trasmesse agli uffici
- iniziative e opportunità offerte a cittadini, imprese e associazioni etc.
- scuola, formazione professionale e opportunità di lavoro
- progetti dell’Unione Europea
In particolare, si può chiedere assistenza per:
- servizi anche online relativi alla salute (ad esempio: scelta del medico di base/pediatra, accesso ai referti, esenzioni, screening)
- domiciliazione, rateizzazione della tassa automobilistica, posizione tributaria e istanze di esenzione e rimborsi
- agevolazioni per il trasporto pubblico
- domande relative a bandi e provvedimenti regionali
- compilazione della modulistica relativa ai servizi offerti dell'Amministrazione
- autocertificazioni
Presso gli sportelli fisici è inoltre possibile richiedere:
- l’attivazione della Tessera Sanitaria (TS tessera sanitaria), informazioni sul suo funzionamento, rilascio del PIN e del PUK della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Data di aggiornamento/verifica: 23/01/2025