NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Servizio Civile

Il Servizio Civile Universale è un’importante occasione di impegno civico, formazione, crescita personale e professionale.
Il servizio civile nasce nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare. Rappresentando un’alternativa alla leva, il Servizio civile era, quindi, obbligatorio. Circa trent’anni dopo, con la legge n. 64/2001 è stato istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne. Pochi anni dopo – nel 2005 - è stato sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre è proseguita l’esperienza del servizio civile su base volontaria. Con il d.lgs. 6 marzo 2017, n.40, il Servizio civile da nazionale è divenuto universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che abbiano voglia di mettersi alla prova.

Quali sono i settori d’intervento nei quali operatori volontari possono essere impegnati?

I giovani possono scegliere di dedicarsi fino ad un anno in azioni per le comunità e per il territorio, individuando tra i progetti proposti - in Italia o all’Estero - dagli Enti iscritti all’albo del servizio civile universale nell’ambito dei settori sottoelencati, quelli che meglio corrispondono ai propri interessi:

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata
  • promozione e tutela dei diritti umani
  • cooperazione allo sviluppo
  • promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Chi può diventare Operatore Volontario?

Il Servizio Civile Universale è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra UE, regolarmente soggiornanti in Italia.

Quanto dura il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile Universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto. L’orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto nell’ambito del quale sono garantite almeno 80 ore di formazione.

Cosa offre il Servizio Civile Universale?

Il Servizio Civile Universale è un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale tramite cui i volontari dedicano un periodo della propria vita alla cura del bene pubblico.
Per coloro che prestano il Servizio Civile Universale, anche al fine di dare valore all’esperienza fatta, sono previsti, tra l’altro: 

  • un rimborso mensile di 507,30 euro (oltre all’indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all'estero);
  • il riconoscimento di crediti formativi da spendere nel corso degli studi;
  • una riserva di posti pari al 15%, nei concorsi pubblici e per le assunzioni di personale non dirigenziale, in favore degli operatori volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito.

Al fine di agevolare la partecipazione dei giovani con minori opportunità, alcuni progetti prevedono una riserva di posti in favore chi si trova in condizioni di disabilità, bassa scolarizzazione o in difficoltà economiche, nonché di care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.

Come Diventare Operatore Volontario?

Si può partecipare a uno dei bandi che sono pubblicati ogni anno dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito Politiche Giovanili e sul sito dedicato Scelgo il Sevizio Civile.
La candidatura al bando è solo on line, attraverso la piattaforma DOL, e per accedere occorre avere una identità digitale SPID – Sistema pubblico d’identità digitale.

  • Notizia del 15 aprile 2025 - Servizio Civile Universale: sottoscritto il Protocollo operativo tra Regione Lazio e Presidenza del Consiglio dei ministri - La Regione si occuperà anche di formazione, controllo, monitoraggio e valutazione degli interventi realizzati sul proprio territorio
  • Notizia del 13/13/2025 - Avviso pubblico dei programmi di intervento di Servizio civile universale per l’anno 2025 - Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato l' Avviso per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio civile universale per l’anno 2025. Gli enti di servizio civile iscritti all’albo di servizio civile universale possono presentare programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, fino al 14 luglio 2025.
    I programmi di intervento sono finanziati con risorse del Fondo nazionale per il servizio civile di cui all’art. 24 del decreto legislativo 40/2017. Ciascun programma di intervento di servizio civile universale – ordinario può realizzarsi esclusivamente in Italia o esclusivamente all’estero.
    I programmi d’intervento dovranno essere presentati secondo le modalità previste dalla Circolare del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale del 12 marzo 2025 recante “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei programmi di intervento di servizio civile universale - Criteri e modalità di valutazione” https://www.politichegiovanili.gov.it/media/42acybbt/circolare-presentazione-programmi-2025-final-signed.pdf
  • Nuovo Bando Volontari Servizio Civile
  • Notizia del 17/02/2025 - Recepito accordo in materia di Servizio civile universale tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
  • Notizia del 18/12/2024  - Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. È possibile, quindi, fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
  • Notizia del 12/12/2024  - Il 15 dicembre ricorre la Giornata Nazionale del Servizio civile universale, istituita ufficialmente con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri dell’11 dicembre 2020. Per la celebrazione della Giornata, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha previsto l’organizzazione di un evento che si terrà lunedì 16 dicembre presso il “Centro sportivo Pino Daniele” di Caivano (NA). La manifestazione si svolgerà in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e vedrà la presenza di Autorità istituzionali e del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
  • Notizia del 12/12/2024  - È stato pubblicato il Decreto n.1641 che approva le nuove “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale”, nel pieno rispetto della tempistica prevista dalla milestone PNRR M5C1-15bis e in linea con gli impegni condivisi con la Commissione europea.

     

Nella mappa sono evidenziati i luoghi e i numeri che interessano il territorio regionale

Data di aggiornamento/verifica: 15/04/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback