LazioAggrega
Cosa è
LAZIOAggrega è la nuova policy delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per riattivare spazi pubblici a favore dei giovani, promuovendone la gestione da parte di organizzazioni under35.
L’avviso pubblico è promosso con l’intento di promuovere la costituzione di Centri di aggregazione giovanili attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti, destinati a giovani di età compresa fra 14 e 35 anni, che prevedano spazi per attività libere e/o la realizzazione di laboratori e percorsi gestiti da associazioni giovanili. I centri saranno messi in rete tra di loro e potranno costituire un network regionale.
Registrazione del Webinar dedicato all'Avviso Pubblico LazioAggrega
- valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato per fare spazio ai giovani;
- aumentare il numero di luoghi per la crescita degli under35 del Lazio;
- offrire ai giovani opportunità di attivazione.
LAZIOAggrega sostiene la riattivazione di spazi pubblici a favore dei giovani tramite contributi a fondo perduto per la ristrutturazione, l'animazione e la promozione di nuovi luoghi dedicati e gestiti da organizzazioni under35.
- Comuni del Lazio
- Municipi di Roma Capitale
che devono co-progettare lo spazio, le sue funzioni e le sue attività insieme ad una o più associazioni giovanili e/o gruppi informali.
Cerchiamo progetti di riattivazione di spazi pubblici che siano in grado di sostenere l'attivazione delle nuove generazioni, di svilupparne le competenze e le capacità tramite:
- servizi/attività culturali e creative
- servizi/attività ricreative e sportive
- co-working e co-studying
- servizi di tutoraggio, consulenza e orientamento
- percorsi di cittadinanza attiva, inclusione e innovazione sociale
- attività a carattere innovativo – sperimentale.
Il progetto può avvalersi di una rete territoriale di partner (pubblici e/o privati), anche al fine di permettere al centro di svolgere funzioni di raccordo con il territorio.
- La Regione Lazio ha pubblicato il bando LAZIOAggrega
- I Comuni e i Municipi selezionano, tramite procedure in linea con la normativa vigente, una o più organizzazioni giovanile partner con le quali sviluppare il progetto;
- Gli enti pubblici e le organizzazioni giovanili co-progettano l'intervento da promuovere;
- In caso di vincita del bando regionale, l'organizzazione giovanile gestisce, valorizza e anima lo spazio pubblico attivando anche reti territoriali.
Le risorse a disposizione sono 2.900.000€, in particolare:
- 900.000 € alle Associazione di almeno tre Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti;
- 1.000.000 € Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti;
- 1.000.000 € ai Municipi di Roma Capitale.
LAZIOAggrega finanzia ogni progetto con un contributo a fondo perduto fino a 100.0000€.
- al 100% per i piccoli comuni
- al 80% per i medi, grandi comuni e per i Municipi di Roma Capitale .
Il contributo destinato alle opere di manutenzione, abbattimento barriere architettoniche e messa in sicurezza sale e degli ambienti utilizzati dal Centro non potrà superare l’importo massimo di 30.000 €
Per partecipare al bando c'è tempo fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.
Data di aggiornamento/verifica: 08/04/2025