NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Alla sede di Bruxelles incontro sulla prevenzione degli incendi boschivi

Image
incontro-prevenzione-incendi-boschivi

Il 25 marzo 2025, presso la sede della Regione Lazio a Bruxelles, si è tenuto l'evento conclusivo del Progetto SILVANUS

Il 25 marzo 2025, presso la sede della Regione Lazio a Bruxelles, si è tenuto l'evento conclusivo del Progetto SILVANUS coordinato dal Prof. Michele Corleto dell’Università Telematica Pegaso, e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020. Il progetto SILVANUS (Integrated Technological and Information Platform for Wildfire Management), finanziato nell'ambito del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal (H2020-LC-GD-2020), comprendeva 49 partner provenienti da Unione Europea, Brasile, Indonesia e Australia. Il progetto, della durata di 42 mesi, intendeva prevenire e combattere la minaccia degli incendi boschivi e migliorare la resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici. 

Incontro prevenzione incendi boschivi

L’obiettivo è stato il miglioramento della prevenzione, individuazione e risposta agli incendi boschivi, attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate e l’implementazione di strategie di coinvolgimento della comunità. 
Silvanus ha  realizzato una piattaforma di gestione forestale ecosostenibile e resiliente, con il fine di combattere la diffusione degli incendi boschivi, soddisfare le esigenze di utilizzo efficiente delle risorse, e rigenerare il paesaggio, fornendo protezione contro le minacce di incendi a livello globale. 

Incontro prevenzione incendi boschivi

La piattaforma ha lo scopo di monitorare in modo efficiente le risorse forestali, valutare la biodiversità, generare indicatori di rischio di incendio più accurati e promuovere la conoscenza delle norme di sicurezza tra la popolazione locale colpita dagli incendi attraverso campagne di sensibilizzazione. La novità della piattaforma consiste nello sviluppo e nell'integrazione di tecnologie avanzate, big data, modelli climatici, dati meteorologici e analisi di flussi video multispettrali. Il progetto SILVANUS ha previsto l'organizzazione di attività pilota in 11 Paesi, di cui 8 Europei (Francia, Italia, Slovacchia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Croazia e Romania) e 3 extra-Europei (Indonesia, Brasile e Australia).

Incontro prevenzione incendi boschivi

Dopo i saluti istituzionali da parte di Roberta Pascolini dell’Area Affari Europei e Relazioni Internazionali della Regione Lazio, e di David Vannozzi, Vice Presidente per gli affari istituzionali e internazionali del gruppo Multiversity, l’evento è proseguito con la presentazione dei risultati da parte dei membri del consorzio composto da circa 40 partner provenienti da quattro continenti. Il “Keynote Speech” è stato tenuto da Francesca Di Giuseppe, dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecast, UK), mentre le conclusioni sono state di Carlo Buontempo, Direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S, Germany).

Incontro prevenzione incendi boschivi

L'incontro, di alto livello tecnico e istituzionale, si è concluso con la lettura di una lettera della Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha espresso il suo sostegno e si è congratulata per successo del progetto.

Tematica: Turismo

Data di aggiornamento/verifica: 26/03/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback