A Tivoli riparate due valvole mitraliche senza intervento chirurgico

Primato regionale al “San Giovanni Evangelista”. Rocca: “Stiamo costruendo una sanità pubblica più vicina alle persone, capace di offrire qualità ed eccellenza su tutto il territorio”
Un primato regionale che offre nuove opportunità ai pazienti del territorio affetti da cardiopatie strutturali. Sono stati eseguiti all’Ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli due interventi di riparazione della valvola mitralica senza intervento chirurgico. Si tratta dell’unica struttura sanitaria sul territorio del Lazio ad aver portato a termine con successo questo tipo di operazione senza la Cardiochirurgia in sede. L’obiettivo è quello di correggere l’insufficienza severa della valvola mitralica migliorando la prognosi e la qualità della vita dei pazienti affetti da scompenso cardiaco.
Gli interventi sono stati eseguiti dal Direttore della UOC di Cardiologia Carmine Musto e dal Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione Luca Severi, coadiuvati dai colleghi cardiologi emodinamisti, clinici, dagli infermieri e dai tecnici di emodinamica. Si apre, quindi, un nuovo scenario per la Cardiologia di Tivoli e per la ASL Roma 5: i pazienti affetti da questa patologia e da altre cardiopatie strutturali non dovranno più rivolgersi a centri fuori dal territorio, ma potranno essere operati e ricevere cure specialistiche di qualità direttamente nel loro Ospedale di riferimento.
«Stiamo costruendo una sanità pubblica più vicina alle persone, capace di offrire qualità ed eccellenza su tutto il territorio, non soltanto a Roma - Dice il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca - Con grande soddisfazione accolgo la notizia dei due interventi eseguiti all’Ospedale di Tivoli per la riparazione della valvola mitralica senza la necessità di una cardiochirurgia in sede. Un risultato importante, non solo per la struttura sanitaria, ma soprattutto per i cittadini. Grazie alla competenza e all’impegno di tutto il personale, oggi chi soffre di gravi problemi cardiaci può ricevere cure avanzate direttamente a Tivoli, senza doversi spostare verso la Capitale o in altri centri lontani. Questo significa meno disagi per i pazienti e le loro famiglie, e un accesso più rapido a trattamenti salvavita. Ringrazio il Direttore Generale della ASL Roma 5 Silvia Cavalli, i dottori Carmine Musto e Luca Severi e tutte le équipe coinvolte».
Data di aggiornamento/verifica: 29/04/2025