Progetto R-Educ, ascolto e dialogo al primo Forum ECG di Bologna

Al centro degli interventi, l’importanza di fare rete fra Regioni e società civile per contribuire ad un disegno nazionale sull’educazione alla cittadinanza globale, con l'obiettivo di creare un Forum permanente che si attesti come interlocutore unico sul tema
Giovedì 21 settembre 2023 si è tenuto presso l’università di Bologna il primo Forum interregionale sull’educazione alla cittadinanza globale, organizzato nell'ambito del progetto R-educ.
Al centro degli interventi, l’importanza di fare rete fra Regioni e società civile per contribuire ad un disegno nazionale della materia e delle politiche correlate, con l'obiettivo di creare un Forum permanente che si attesti come interlocutore unico sul tema. È stata sottolineata inoltre l’importanza di elaborare progetti concreti che abbiano ricadute calcolabili e valutabili sui territori, determinando a monte degli indicatori d’impatto comuni e funzionali.
In apertura ci sono stati i saluti di Caterina Brancaleoni (responsabile del settore Coordinamento delle politiche europee e cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna), di Francesco Frieri (direttore Risorse, Europa, innovazione e istituzioni) e di Serena Haass Spithover (referente dei progetti di educazione alla cittadinanza globale per AICS).
A seguire gli interventi di Carlo Cacciamani (direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia), Elina Lehtomäki (professoressa dell'università finlandese di Oulu), Massimiliano Tarozzi (professore e titolare della cattedra Unesco di Educazione alla cittadinanza globale presso l'Università di Bologna) e Paola Berbeglia (Presidente di Concord Italia). A questo link sono disponibili le rispettive presentazioni.
Nel corso della giornata di lavoro si sono poi tenuti due laboratori, dedicati uno a Regioni, enti locali e università sul tema "La costruzione dei piani territoriali: metodologie a confronto" e l'altro dedicato alla società civile sul tema "Costruire reti e azioni integrate per l’educazione alla cittadinanza globale – Il protagonismo della società civile".
Data di aggiornamento/verifica: 28/09/2023