Progetto SEE - Sustainable Entrepreneurship Education: a Riga il primo incontro con i Partner europei

La partecipazione della Regione Lazio alle due giornate dedicate allo sviluppo della mentalità imprenditoriale dei giovani e alla condivisione di buone prassi
Si è svolto a Riga nei giorni del 29 e 30 aprile il primo incontro del progetto SEE (Sustainable Entrepreneurship Education), co-finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe a cui la Regione Lazio ha partecipato, in qualità di partner, come Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione, assieme ad altri enti istituzionali di Francia, Lettonia, Germania, Polonia, Romania e Belgio.
Il progetto mira a sensibilizzare i giovani allo sviluppo di una mentalità imprenditoriale, attraverso la diffusione e condivisione di buone prassi, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
All’incontro, organizzato dal Consiglio Comunale della Città di Riga e dal capofila, l’associazione Francese BGE dell’Alta Francia, hanno partecipato tutti i partner del progetto.
Durante gli incontri la Regione Lazio ha avuto modo, assieme ai rappresentanti degli altri Paesi, di presentare il proprio profilo istituzionale e le buone prassi raccolte sul territorio nazionale, inerenti allo “sviluppo della mentalità imprenditoriale dei giovani”, primo topic del progetto.
I partecipanti hanno poi preso parte all’evento “Gen-E 2024 Latvia” organizzato da JA Lettonia, vincitore dell'European Business Excellence Award 2018, esempio pratico di contest in cui le ragazze e i ragazzi, target del progetto, presentano le proprie idee imprenditoriali.
Infine, i lavori si sono conclusi con una sessione di design thinking volta ad acquisire informazioni sulle esigenze del mondo scolastico, in prima fila nel formare i giovani alle competenze trasversali in ambito imprenditoriale.
Link correlati
Data di aggiornamento/verifica: 17/05/2024