Ville tuscolane, residenze d’arte e natura

Presentato il programma di rilancio dell’ I.R.V.I.T. Lo svolgimento di tutte le attività previste in presenza è condizionato dalle disposizioni governative in termini di contenimento del contagio da Covid-19
Si inaugura una nuova stagione per l’I.R.Vi.T., l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane. È stato presentato il nuovo programma di rilancio dell’ente che si occupa di favorire e assicurare la valorizzazione e la promozione delle dieci Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, Villa Torlonia e Villa Tuscolana a Frascati; Villa Grazioli e Villa Muti a Grottaferrata; Villa Mondragone - che grazie alla collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, ospita la sede istituzionale dell’’I.R.Vi.T. che si affianca a quella romana - e Villa Parisi a Monte Porzio Catone.
Il programma, consultabile sul sito www.irvit.it, è suscettibile di variazioni
Il complesso delle Ville Tuscolane costituisce ancora oggi una ricchezza di straordinario valore universale tutelata grazie al lavoro dell’I.R.Vi.T. che si occupa di promuovere, divulgare e incentivare la conoscenza di queste meravigliose dimore rinascimentali che rappresentano, per tutto il territorio, non solo un patrimonio di storia e cultura da tramandare e valorizzare, ma anche una concreta risorsa per la crescita e lo sviluppo dell’area del Tuscolo.
Per restare aggiornati su tutti gli eventi e le attività dell’I.R.Vi.T. ma anche per conoscere la storia e le curiosità legate alle Ville Tuscolane, è possibile consultare il sito www.irvit.it.
Allegati
- DocumentIrvit (73.77 KB)
- DocumentLe Ville Tuscolane (178.32 KB)
- DocumentProgramma I.R.Vi.T. 2021 (178.71 KB)
Data di aggiornamento/verifica: 21/04/2021