Spettacolo dal Vivo: approvato il Piano Operativo 2025

Il Piano Operativo 2025 per lo Spettacolo dal Vivo prevede un investimento totale pari ad euro 17.654.640
Con un incremento significativo rispetto alle annualità precedenti, il nuovo Piano Operativo 2025 per lo Spettacolo dal Vivo del Lazio definisce, sulla base delle risorse disponibili, gli interventi di spettacolo dal vivo da attuare e la relativa ripartizione di risorse dedicate al settore, secondo le linee generali indicate nel documento d’indirizzo triennale 2022-2024.
Ben 3,500 milioni del Piano Operativo sono destinati alle produzioni di spettacolo dal vivo, ai centri di produzione di teatro e danza, ai festival e alle rassegne teatrali, musicali, di danza ma anche circensi e di teatro di strada; ai circuiti regionali, orchestre ed ensemble musicali, ai progetti per favorire l’accesso dei giovani allo spettacolo dal vivo in collaborazione con le istituzioni scolastiche; all’educazione e formazione musicale, teatrale e coreutica; al teatro di figura e alle iniziative di spettacolo dal vivo destinate ai bambini e all’infanzia.
Per le Officine culturali e le officine di teatro sociale è previsto un sostegno complessivo pari a circa 300 mila euro ai progetti biennali (seconda annualità) per l’attivazione e gestione di centri di promozione di spettacolo dal vivo e di teatro sociale, al fine di prevenire ed attenuare il disagio e la carenza di servizi culturali sul territorio regionale.
L’ impegno a favore delle Residenze artistiche (residenze per artisti nei territori e centri di residenza), per progetti triennali (2025-2027) prosegue nell’ambito dell’accordo triennale con il Ministero della Cultura, con risorse pari a 105 mila euro per la promozione dell’inserimento degli artisti nel sistema complessivo dello spettacolo, che si aggiungono a quelle del MiC.
Per le bande musicali, i cori, la coreutica e il teatro amatoriale è previsto lo stanziamento di 100 mila euro, in aggiunta altri 100 mila euro per i festival del folklore nel Lazio.
Nel Piano è previsto anche il sostegno a progetti didattici di formazione ed educazione musicale, da svolgersi nell’annualità 2025-2026, destinato ai soggetti iscritti all’Elenco Regionale delle Scuole di Educazione musicale, allo scopo di valorizzare la didattica e la pratica musicale sul territorio regionale nel segno dell’inclusione con 200 mila euro; altri 200 mila euro a sostegno della musica lirica nelle istituzioni scolastiche.
Sono disponibili a valere sull’avviso 2025 per la promozione del patrimonio culturale della Regione 1.300.000 euro. Ai fondi per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso lo Spettacolo dal Vivo possono accedere Comuni ed enti pubblici, nonché associazioni che operano nel settore per la realizzazione di progetti in specifici luoghi della cultura. A questi fondi si aggiungono 1,5 milioni di euro per la valorizzazione di spazi di proprietà regionale di valore storico, gestiti da LazioCrea e 200 mila euro per la valorizzazione dei simboli del patrimonio-storico culturale nelle istituzioni scolastiche.
Tra le novità, uno stanziamento di 700 mila euro per la realizzazione di Grandi Eventi di spettacolo dal vivo, come previsto dall’art. 3bis della Legge Regionale n. 15/2014 di recente modificata, e la destinazione di 50 mila euro ad un progetto propedeutico all’istituzione di un Osservatorio sullo spettacolo dal vivo del territorio regionale.
500 mila euro sono destinati ad attività di spettacolo dal vivo all’interno del polo culturale multidisciplinare “Spazio Rossellini” di proprietà della Regione Lazio.
A sostegno del settore nel 2025 si sommano, infine, 8,9 milioni di euro di trasferimenti destinati a importanti Fondazioni di rilevanza statale e regionale e Associazioni del territorio, partecipate dalla Regione Lazio: le Fondazioni dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro dell'Opera di Roma Capitale, la Fondazione Teatro di Roma, le Fondazioni Musica per Roma e RomaEuropa Arte e Cultura e ATCL – Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio, circuito multidisciplinare regionale, che coinvolge 25 Comuni e interessa circa 60 teatri e spazi dedicati allo spettacolo dal vivo sul territorio regionale.
Data di aggiornamento/verifica: 25/03/2025