NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

CAL 2024. Continuare a leggere nell’età di mezzo

Image
Libri

Preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio

In continuità con le  precedenti iniziate nel 2022, il progetto CAL 24, curato dalla Sezione Lazio dell’AIB e promosso dalla Regione Lazio, ai sensi della L.R. 21 ottobre 2008, n. 16, intende continuare a fornire, anche nell’ambito dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale, un supporto per la promozione alla lettura per fasce di età “delicate” e importanti da un punto di vista dello sviluppo cognitivo, oltre che da quello culturale, sociale e pedagogico. 

Per il 2025 l’AIB Lazio prosegue con una nuova edizione l’attività progettuale regionale di promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio rivolta a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. Si tratta di una fascia d’età per la quale negli anni recenti si sta proponendo una sempre più ricca offerta editoriale specializzata e innovativa perché destinata a una generazione abituata a ricorrere a supporti digitali e ad alternarli con disinvoltura a quelli cartacei senza, però, a volte, saper utilizzare appieno e consapevolmente le potenzialità di entrambi. 

Come stabilito all’interno delle scorse edizioni, dove protagoniste della progettualità sono state la Provincia di Rieti e Frosinone, quest’anno si è attivata la progettualità nella provincia di Latina, focalizzando l’attenzione sul territorio che presenta un grado maggiore di dispersione culturale ed educativa. Le biblioteche in questi contesti possono svolgere un ruolo determinante soprattutto se in connessione con gli istituti scolastici, in un’ottica di rete e collaborazione volta alla crescita culturale e sociale delle persone e in particolare dei più giovani. Nell’ambito del progetto CAL 24 viene realizzata una Guida bibliografica 11-14 anni, una Ricognizione dei servizi bibliotecari della Provincia di Latina, alcuni interventi formativi per bibliotecari e insegnanti e un laboratorio di Podcast sul tema della lettura. Il Laboratorio di Podcast è uno strumento strategico per avvicinare i giovani alla lettura con l’obiettivo di tramutare un’attività spesso considerata faticosa, noiosa, solitaria, in un momento coinvolgente di condivisione e di produzione attiva di contenuti culturali. In occasione della tavola rotonda finale prevista dal progetto, verranno presentate le diverse puntate di Podcast prodotte dai vari gruppi.

Le attività del progetto si stanno svolgendo sia online che in presenza, da febbraio a marzo 2025.
Relativamente ai corsi online per bibliotecari, insegnanti e operatori culturali del territorio, nel caso di disponibilità di posti, è ammessa la partecipazione anche di bibliotecari appartenenti a biblioteche inserite nell’elenco dell’OBR di tutte le province del Lazio. Il calendario dei corsi online per bibliotecari, insegnanti e operatori culturali e i moduli appositi attraverso i quali iscriversi alla formazione on line sono presenti nella  pagina web di AIB Lazio.
 

Tematica: Cultura

Data di aggiornamento/verifica: 05/03/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback