Catalogazione di parchi e giardini storici nella Regione Lazio

Aggiudicato l’affidamento diretto per il servizio di schedatura, finanziato dal PNRR
La Regione Lazio ha individuato i 400 tra parchi e giardini storici, che saranno oggetto dell’attività di catalogazione e, tramite un avviso di manifestazione d’interesse, ha selezionato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese a cui affidare l’incarico. Si tratta di specialisti, architetti, storici dell’arte, archeologi e agronomi che si occuperanno di eseguire uno studio ravvicinato dei beni. Il progetto, grazie al contributo di fondi europei, metterà in luce alcune ricchezze del nostro territorio e potrà offrire ulteriori spunti ed opportunità per future azioni di valorizzazione.
Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con capofila Atlante Group S.r.l. eseguirà la catalogazione nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Al fine di ottenere una conoscenza del patrimonio esistente sul territorio regionale, è stato stipulato un accordo tra Ministero della Cultura e Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, che ha previsto il censimento di 400 beni, con la scheda “Parchi e Giardini PG 4.01” elaborata dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione del Ministero della Cultura, da concludere entro dicembre 2025.
Per informazioni puntuali è possibile accedere alla pagina dedicata del Ministero della Cultura alla voce Censimento dei Parchi e Giardini storici - Un progetto nazionale finanziato dal PNRR https://parchiegiardini.cultura.gov.it/
Data di aggiornamento/verifica: 08/07/2025