NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Cammini DiVini, all'Abbazia di Valvisciolo oltre 500 visitatori tra degustazioni, trekking e cultura

Image
Fotocopertina - Cammini DiVini

Grande partecipazione per la tappa nel comune di Sermoneta. Assessore Palazzo: «Valorizziamo mete ricche di fascino e fuori dai circuiti più gettonati, rendendole protagoniste»

Si è svolta all’Abbazia di Valvisciolo, nel comune di Sermoneta, una giornata intensa e molto partecipata in occasione della seconda tappa di Cammini DiVini. Cammini DiVini è un progetto promosso dalla Regione Lazio per valorizzare il turismo esperienziale nei luoghi benedettini. Dopo Montecassino, anche Valvisciolo ha registrato una risposta straordinaria: oltre 500 persone hanno preso parte alle attività proposte in uno degli scenari più affascinanti e spirituali del territorio pontino, tra visite guidate, degustazioni e percorsi nella natura.

I visitatori hanno potuto immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia attraverso visite guidate gratuite e momenti di approfondimento culturale. Il tutto è stato accompagnato dalla bellezza del complesso cistercense, con i suoi simboli sacri incisi nella pietra, e dal fascino del paesaggio circostante.

Ampio successo anche per l’area degustazione, dove erano presenti decine di espositori del territorio con i loro prodotti tipici locali. Tra questi, l’olio extravergine di oliva ottenuto dall’oliva itrana, un’eccellenza del territorio. I numerosi visitatori hanno inoltre potuto degustare i vini delle cantine della Strada del Vino di Latina e del Cesanese, oltre a una selezione di vini d’Abbazia. Ne è nato un percorso del gusto che ha raccontato identità, tradizioni e tipicità del territorio.

Anche i percorsi di trekking hanno richiamato oltre duecento appassionati ai piedi dei Monti Lepini, tra natura, storia e panorami mozzafiato.

Giunta Regione Lazio

“L'obiettivo, in linea con quanto previsto dal Piano Triennale del Turismo della Regione Lazio, è valorizzare mete ricche di fascino e fuori dai circuiti più gettonati – spiega l’Assessore al Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo, promotrice dell’iniziativa – rendendole protagoniste di una nuova forma di turismo lento e rigenerativo, sempre più apprezzata da viaggiatori consapevoli, destagionalizzando e delocalizzando i flussi turistici. Con Cammini DiVini si propone un percorso esperienziale in cui enogastronomia, natura e spiritualità si intrecciano in modo armonico per rendere il Lazio un luogo da vivere, non solo da visitare”. 

Dopo le prime due tappe – Montecassino e Valvisciolo – Cammini DiVini proseguirà il suo viaggio tra le abbazie del Lazio con l’ultimo appuntamento, previsto per sabato 6 dicembre all’Abbazia di Subiaco.

Tematica: Giunta regionale , Turismo

Data di aggiornamento/verifica: 24/11/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback