2 giugno Festa della Repubblica: musei statali aperti
![Festa del 2 giugno 2023](/sites/default/files/styles/large/public/2023-05/2-giugno-2023.jpg?itok=Zwu1AluM)
In occasione della Festa della Repubblica venerdì 2 giugno saranno aperti gratuitamente al pubblico i musei e i parchi archeologici statali. Scopri tutti i siti aderenti
In occasione della Festa della Repubblica venerdì 2 giugno saranno aperti gratuitamente al pubblico i musei e i parchi archeologici statali.
Per la prima volta della storia repubblicana il Ministero della Cultura aprirà le porte dei luoghi della Cultura dello Stato italiano.
Alle 12 giornate l’anno corrispondenti alla prima domenica del mese con ingresso gratuito si aggiungono così anche le date più importanti della storia del nostro Paese: il 2 giugno, il 25 aprile e il 4 novembre.
Il seguente elenco pubblicato è aggiornato in tempo reale a cura degli Istituti Periferici del Ministero della cultura, raccomandiamo pertanto di verificare l’elenco dei siti aperti e prenotare la visita se previsto.
Casa di San Tommaso D’Aquino Aquino (FR)
Torre di Cicerone Arpino (FR)
Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e Area archeologica di Casinum Cassino (FR)
Certosa di Trisulti Collepardo (FR)
Abbazia di Casamari Veroli (FR)
Cappella dell’Annunziata Cori (LT)
Museo archeologico nazionale di Formia Formia (LT)
Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e Ponte Real Ferdinando Minturno (LT)
Abbazia di Fossanova Priverno (LT)
Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica Sperlonga (LT)
Museo Giacomo Manzù Ardea (RM)
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite Cerveteri (RM)
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia Cerveteri (RM)
Museo archeologico nazionale di CivitavecchiaCivitavecchia (RM)
Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano Fiumicino (RM)
Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra Fiumicino (RM)
Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi Fiumicino (RM)
Abbazia Greca di San Nilo Grottaferrata (RM)
Museo delle navi romane di Nemi Nemi (RM)
Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste Palestrina (RM)
Galleria Spada Roma (RM)
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX Roma (RM)
Museo nazionale degli strumenti musicali Roma (RM)
Pantheon Roma (RM)
Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica Roma (RM)
Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II Roma (RM)
Galleria Borghese Roma (RM)
Museo Hendrik Christian AndersenRoma (RM)
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo Roma (RM)
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia Roma (RM)
Monastero di San Benedetto Sacro Speco Subiaco (RM)
Monastero di Santa Scolastica Subiaco (RM)
Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore Tivoli (RM)
Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana Tivoli (RM)
Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este Tivoli (RM)
Villa Giustiniani Bassano Romano (VT)
Museo archeologico di Vulci Canino (VT)
Palazzo Farnese Caprarola (VT)
Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo Civita Castellana (VT)
Palazzo Altieri Oriolo Romano (VT)
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo archeologico nazionale di Tarquinia Tarquinia (VT)
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia Tarquinia (VT)
Chiesa di San Pietro Tuscania (VT)
Chiesa di Santa Maria Maggiore di Tuscania Tuscania (VT)
Museo archeologico nazionale di Tuscania Tuscania (VT)
Basilica di San Francesco – Viterbo (VT)
Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz Viterbo (VT)
Villa Lante Bagnaia Viterbo (VT)
Santuario Madonna della Quercia Viterbo (VT)
Data di aggiornamento/verifica: 01/06/2023